• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [3763]
Religioni [264]
Biografie [1051]
Letteratura [419]
Storia [332]
Arti visive [305]
Musica [153]
Temi generali [133]
Diritto [114]
Filosofia [94]
Cinema [92]

Hillēl

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (sec. 1º a. C. - inizî del 1º d. C.) detto H. il Vecchio. Nacque in Babilonia e in seguito si trasferì in Palestina, dove si diede allo studio della Legge. Fu chiamato alla presidenza dell'Accademia [...] a quella di Shammay, a una maggior mitezza nell'interpretazione e applicazione della Legge, attribuendo grande importanza all'amore del prossimo e alla ricerca della pace. H. è stato un restauratore delle tradizioni orali e ha lasciato grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – BABILONIA – FARISAICA – SHAMMAY

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Beautiful), la grande raccolta de Il Ramo d'oro, la cui prima redazione, in due sessuale delle femmine del padre. Va detto che Freud osserva che la struttura saggezza e della forza, che gli dava amore e sicurezza a condizione che egli osservasse i ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] delle nostre esistenze respinte, l'immenso amore che, tramite la sua Chiesa, a orientare le menti. Infine, come si è detto, un certo numero di preti-operai, tollerati o più estesa di quella che viene fornita d'ordinario in seminario. Certo, c'era ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] (Falaride e Dinomene), re stranieri (Amasi d'Egitto). L'anathema più antico ricordato nella esse ottengono la pace e l'amore coniugale, a somiglianza della fedele beneficio altrui. Questo voto è detto "produrre il pensiero di illuminazione" ... Leggi Tutto

WESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WESLEY, John Nicola Turchi Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] comunità wesleyana un criterio d'interpretazione del deposito rivelato affermava di aver avuto esperienza, come si è detto, il 24 maggio 1738. L'esperienza mistica che sperimentare ai fedeli la loro comunione nell'amore, che è il modo precipuo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESLEY, John (2)
Mostra Tutti

VERITÀ, don Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERITÀ, don Giovanni Mario Menghini Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] delle pratiche religiose da un grande amore per le civili libertà, e per l'indipendenza e l'unità d'Italia. Già dal 1831 egli anche partecipe ai preparativi dell'altro moto rivoluzionario detto delle Balze (settembre 1845), facilitando anche questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERITÀ, don Giovanni (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] commento al Kāmasūtra (Aforismi sull'amore, il testo che dà norme e due formano un'unica strada, entrambe sono dette essere prive di fine. Mentre gli uomini di che appare come associata con svariate cause d'errore circa la sua natura. Compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] distribuzioni di monete d'oro - fatte il giorno di Pasqua di primo mattino nella sala dell'Episcopio detta di papa Vigilio, otto versetti. Il commento conferma l'interpretazione allegorica dell'amore come simbolo delle nozze di Cristo con l'anima o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] d’istruzione cristiana ad uso dei catecumeni di detta chiesa, traduzione italiana dell’omologo catechismo di lingua francese187, punto d , Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore, a cura di G. Caramore, Brescia 1998; S. Keshavjee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] delle quali D. dedicò un'iscrizione funeraria in versi: la madre Laurenzia, morta ultranovantenne, dette alla luce D. a circa pp. 19-40. A. Amore, È esistito papa Marcello?, "Antonianum", 33, 1958, pp. 57-75 (sull'epigramma E.D. 49). A. Salvatore, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali