Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] è detto di Bita, la protagonista] fu quella di avere in comune con la signora dalle Camelie il nome di Margherita. Non era molto: ma era sempre qualche cosa». Topoi narrativiNella vicenda c’è anche uno Jacopo che invia inutilmente lettere d’amore. Il ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] Inoltre, se davvero Carlo Martello (detto anche Marcello) era festeggiato in mezzo alla sua gente cinto d’alloro, che ci faceva da Il binomio amore-morte, ossia il martirio provocato dal troppo amore per la sua donna (La ballata dell’amore cieco – ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] la parola Roma per descrivere la costruzione di un amore indistruttibile, da compiere con la medesima pazienza spesa dai soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente il detto tra le pagine della sua Pharsalia: «Ipsa, ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Shirley MacLaine («Zitto e da’ le carte!»), in risposta alla dichiarazione d’amore di Jack Lemmon, diventa l’esatto opposto: «Fa’ le carte e wrists [“si è tagliata i polsi”] when Valentino died», detto da Poliakoff > «Si è ammazzata quando è morto ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] di Vasta: «Io agisco. Come è stato già detto, il mio impulso ad agire non è una virtù Maupassant, testo sul suicidio per amore da parte di una modella, legata La modella. Se Daniel e Simon e Jacques sono d’accordo il film è finito. Una volta vista la ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] «Il suo numero due, vero o presunto, Pino Rauti ha detto: “noi siamo contrari alla democrazia parlamentare in linea di principio, 29/4/1987.Pallaglia, M., Donne ch'avete intelletto d'amore, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPazzaglia, M., Vita Nuova, ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] sabaudo presero il nome di carlino sia il pezzo da dieci scudi d’oro emesso da Carlo Emanuele I duca di Savoia (1580-1630), Firenze gli fece battere, e lo re volle che per amore del detto Gherardino portassero il suo nome, […] e però si chiamano ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] che filosofica dell’idea di angelo. Innanzi tutto va detto che l’angelicazione femminile non è un’invenzione di Dante grazia celeste, l’incarnazione dell’amore discendente di Dio. BibliografiaDante Alighieri, Vita nuova, D. Pirovano (ed.), Roma, ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] intorno è una città del Nord come le altre» ha detto/letto Ferretti in apertura, ma la location dell’Astra Kulturhaus era di Tu menti, dal «Non dire una parola che non sia d’amore» di Annarella, al «trapassato dal futuro» di Trafitto. Vincitore ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] le sue storie, anche e soprattutto quando parla d’amore o dei sentimenti del sistema umano. Coraggio nel . Per dirla con Crujff, «è meglio aprirsi un tabacchino». D’altronde Sant’Agostino ha detto che «la speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Detto d’Amore Poemetto di cui sono pervenuti 2 frammenti di 480 settenari, pubblicato per la prima volta, con questo titolo, nel 1888. Scritto sotto l’influsso del Roman de la Rose, è quasi certamente opera dello stesso autore del Fiore, ragione...
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto poi obbligatorio (alla convenzione si...