Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] l’appendice geografica; la summula sulle virtù; l’allegoria d’amore; l’epistola sui sette vizi capitali) era di apprezzabile tradizione del poema allegorico medievale. In primo luogo, si è detto, la presenza sulla scena di un personaggio che tende a ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ci sono soldi. Ma lui, mio padre, era d’accordo con me: non potevo continuare ad andare scriverla su un foglio bianco!, e dopo avermi detto che posso passare a ritirare il dovuto, di due film di successo, Primo amore di Matteo Garrone (2004), in cui ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] 33 giorni, si univa la riverenza e l’amore per Paolo VI «che è stato mia guida e V (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché nativo di Bosco Marengo. ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] a la ’mpresache fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.Così la mente mia, tutta sospesa,mirava marito le rivela esattamente quanto gli aveva detto il profeta (vv. 264 sgg.). i Feaci); ma anche qui, malgrado l’amore con Didone, non può fermarsi: riparte e ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] è Pierre dei Pooh: e chi l’avrebbe mai detto – eppure è così, ed è storia – che la domenicaLo sguardo dolce e ridenteVestito d’angelo assassinoE poi quel trucco invadente. oggetto di culto come 750000 anni fa l’amore. Ci riferiamo a Michele e il treno ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] autentico tris d’assi con cui si apre la letteratura friulana. Questi testi dimostrano la piena capacità di cantare l’amore al pari 1867), popolare figura di poeta. Su di lui si è detto di tutto, da sommo cantore dell’identità friulana a campione del ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] vigliacco, e invece di dire no, anzi: NO!, ho detto sì, vediamo, se finisco presto magari ci vado, perché questo riuscire mai a trovare quella via d’uscita che tutti, prima o poi, di questa parola non si può, come di fronte all’amore, non avere paura. ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] postumo Ricordatemi come vi pare, Michela racconta la genesi del suo amore per il K-pop, nato in uno dei momenti più difficili mondo. Michela è come rapita: «Se mi avessero detto che una sequenza d’immagini di sette secondi girata in Corea del Sud ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] Posa, qui, e ora: «Non tutto l’amore è morte / né la terra esilio cronico» , l’esilio, lo straniamento dettato dal ritorno in una terra e quella (allargata) del contesto poetico italiano d’oggi, è possibile esprimere due considerazioni. La ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] l’avvenire, poi il lavoro, poi l’amore». Il carpe diem del principe brebbiese Nella seconda il presente (perifrasi),Ho detto 7 miliardi, ma 2 milioni del quale prosegue lo stile rap e i contenuti d’asfalto, sudore e piombo: Non fotti con me, sono ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...
Detto d’Amore Poemetto di cui sono pervenuti 2 frammenti di 480 settenari, pubblicato per la prima volta, con questo titolo, nel 1888. Scritto sotto l’influsso del Roman de la Rose, è quasi certamente opera dello stesso autore del Fiore, ragione...
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto poi obbligatorio (alla convenzione si...