Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ‛vera' libertà" (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in termini di scienza merci (1960) di P. Sraffa. (Per amore di completezza va detto che una coscienza almeno iniziale del problema è ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ; Eccl. 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. 5, rapidamente affermandosi.
È stato detto che la chiesa medievale si Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento (Francia e ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] politica: "essi giungeranno senza difficoltà - dice D'Alembert - a dettar legge al resto della nazione in materia di libertà della penna - tenuta nei limiti del rispetto e dell'amore per la costituzione sotto la quale si vive dai sentimenti liberali ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] fortemente da quanto è stato detto a proposito della possibile creazione n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità ingannevole soddisfano essenzialmente un'esigenza narcisistica di amore per se stessi). Più fecondo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sostegno di questa ipotesi va detto che alcuni amminoacidi sono usurpazione genetica. Supponendo, per amore di discussione, che, In Chemistry of clays and clay minerals, a c. di Newman A.C.D., Har10w, Essex, Longman, cap. 8.
REYNOLDS, R.C. (1986) ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] supremo sono mirabilmente espresse in un detto dei Ghiriama dell'Africa orientale: ‟Mulugu ciò è da ravvisare un fatto d'importanza capitale: presso tutte le (Islàm); l) la religione dell'amore (cristianesimo).
La distinzione tra religione ‛naturale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] del Corano, studiosi dei ḥadīth (i detti e le azioni del Profeta), di virtù mistiche, che culminano nell'amore di Dio e nella visione estatica modern Muslim society, Cambridge, Mass., 1975.
Metcalf, D.B., Islamic revival in British India, Princeton, N ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] diverse condizioni: porta-finestra, odio-amore). Nessuna grafia comporta accento circonflesso solo gli (gli ho detto, «ho detto a lui» e «ho detto a lei»), seguendo un in quantità lungo tutto il suo sviluppo (D’Achille 1990: 135 segg.).
Per questo, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo amore vince», che traduce il motto latino Amor vincit scelto come emblema dell’istituto.
Esperienza analoga ai ‘piccoli rifugi’ è quella di Marianna Saltini, detta ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] canto, si ritrovava ai margini degli ippodromi dove coltivava un antico amore per i cavalli: il St.-Leger di galoppo, che si approvato con d.m. del 19 aprile 2000 e in via definitiva con d.m. del 28 dicembre 2000. In base al dettato di riordino, ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...