• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [23]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (v. vol. II, p. 339) G. Capecchi Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] Ulpia Oescensium (1975-1978), in Roman Frontier Studies 1979, Oxford 1980, pp. 775-785. - C. «egittizzanti»: O. Deubner, Das Heiligtum der alexandrinischen Gottheiten in Pergamon genannt «Kizil Avie» («Rote Halle»), in IstMitt, XXVII-XXVIII, 1977 ... Leggi Tutto

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] State Religion in Roman Art, Roma 1955, p. 136, 160, 161. Bibl.: Ruhl-Waser, in Roscher, V, 1916-24, c. 1309-1380, s. v.; Deubner, ibid., III, c. 2142; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1643-1689, s. v.; R. Hinks, ibid., c. 76 ss ... Leggi Tutto

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] ; M. Rostovzeff, in Journ. Hell. Stud., XXXIX, 1919, p. 152; R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, II, p. 59; O. Deubner, Expolitio, Incrustatio und Wandmalerei, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 14 ss.; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, cc ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] edificio sotto il grande altare di Pergamo: Altertümer v. Pergamon, iii, 1, p. 84 ss., fig. 84 e tav. 20; Asklepièion di Pergamo: Deubner, Askl. v. Pergamon, p. 54; sepolcro di S. Elena: Arch. Anz., 1941, p. 733; Tempio della Tosse, ibid., p. 743 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] a. M., in Jahrbuch, X, 1913, p. 49; Pergamo: Th. Wiegand, Abh. Berl. Ak., 1932, Phil. Klass., n. 5, 10; O. Deubner, Das Asklepion von Pergamon, 1938, p. 40; C. Wendel, in Zentralblatt f. Bibliothekswesen, LV, 1938, p. 647; Chr. Callmer, op. cit., p ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] A. Bartoli, I lavori della Curia, Roma 1938; id., Il monumento della perpetuità del Senato, in Capitolium, 1938; O. Deubner, Expolitio, Incrustatio und Wandmalerei, in Röm. Mitt., LVI, 1939, p. 14 ss.; G. Carettoni, Roma (Palatino). Costruzioni sotto ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] , I, 1884, col. 449 ss., s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, 1896, col. 84 ss., s. v.; O. Deubner, Hellenistische Apollongestalten, Atene 1934; K. A. Pfeiff, Apollon. Die Wandlung seines Bilds in der griechischen Kunst, Francoforte s. M. 1943 ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , col. 336, fig. 1; K. Kourouniotis, ᾿Ελευσινιακά, I, 1932; id., Eleusis, A Guide to the Excavations and the Museum, Atene 1936; O. Deubner, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 73 ss.; M. Nilsson, Geschichte d. griech. Religion, I, 1941, pp. 317 e 445 ss ... Leggi Tutto

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] römisch-republikanischer Zeit, ivi 1871; J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, III, 2ª ed., ivi 1885, p. 218 seg.; L. Deubner, Die ältesten Priestertümer der Römer, in Vorträge über wissensch. und kult. Probleme der Gegenwart, Riga 1913. Dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] d'un geste, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 185 ss. (tirare davanti il mantello o il velo); L. Deubner, Götterzwang, in Jahrbuch, LVIII, 1943, pp. 88-92 (preghiera); T. Dohrn, Gefaltete und verschrankte Hände. Eine Studie über die Gebärde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali