• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [23]
Biografie [13]
Archeologia [13]
Mitologia [10]
Letteratura [9]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ANGELINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Tito Mario Pepe Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] Si ricordano alcune sue opere scolpite in questo primo soggiorno romano: Teseo e il Minotauro, Deucalione, Filottete abbandonato.Viaggiò poi per l'Italia,, stabilendo rapporti con L. Bartolini, L. Pampaloni e P. Tenerani; nel 1847 fu a Parigi, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA MIGLIACCIO – FERDINANDO IV – FERDINANDO II – FRANCESCO I – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Tito (1)
Mostra Tutti

OPUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPUNTE ('Οποῦς, Opus) Doro Levi Antichissima città della Grecia, capitale della Locride da essa chiamata Opunzia, poco lungi dalla costa del golfo Opunzio nel mare dell'Eubea; il suo porto era Cino. [...] Il nome sarebbe dovuto al mitico fondatore Opunte, figlio di Giove e di Protogenia, moglie di Locro, e nipote di Deucalione e Pirra. In Omero essa è patria di Patroclo, e il suo re è Aiace d'Oileo: presso a un altare dedicato ad Aiace in tempi ... Leggi Tutto

Meldòlla, Andrea, detto lo Schiavone

Enciclopedia on line

Meldòlla, Andrea, detto lo Schiavone Pittore e incisore (Zara 1515 circa - Venezia 1563). Non si hanno notizie sulla sua formazione, ma la produzione grafica e pittorica rimanda all'arte del Parmigianino che M., dopo un'iniziale adesione [...] di Tiziano e del Tintoretto. Autore di opere di soggetto profano, soprattutto mitologico (Giudizio di Mida e Deucalione e Pirra, Venezia, Gallerie dell'Accademia; Apollo e Dafne, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Filosofi, Venezia, Libreria Marciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – PARMIGIANINO – TINTORETTO – PUNTASECCA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meldòlla, Andrea, detto lo Schiavone (2)
Mostra Tutti

Parnaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parnaso Giorgio Padoan Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] 'anno da neve. Il P. è celebrato dalla mitologia classica (tra l'altro, vi si sarebbe fermata dopo il diluvio la barca di Deucalione: cfr. Ovidio Met. I 316-319) soprattutto come luogo sacro alle Muse e ad Apollo (ai piedi del P. è Delfi, sede del ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – PARADISO TERRESTRE – GOLFO DI CORINTO – DEUCALIONE – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parnaso (2)
Mostra Tutti

SOTERIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOTERIE (Σωτήρια) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] la loro protezione in un pericolo imminente, o anche l'una cosa e l'altra. La tradizione ci racconta che Deucalione, scampato al diluvio, fondò in Atene il santuario di Zeus Olimpico ed offerse dei sacrifici per la salvezza ottenuta (σωτήρια ... Leggi Tutto

LICOREO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOREO (Λυκωρεύς, Lycōreus) Angelo Taccone Figlio di Apollo e di Coricia, la ninfa eponima dell'antro Coricio nel Parnaso, è a sua volta l'eponimo della città di Licorea sul Parnaso stesso, dalla quale [...] concede asilo: Licorea era luogo di asilo, e la leggenda adombrava la cosa narrando che a Licorea appunto aveva approdato Deucalione con la sua arca. Una leggenda etimologica narrava pure che gli uomini erano riusciti a salvarsi in parte su quella ... Leggi Tutto

JAFET

Enciclopedia Italiana (1933)

JAFET (ebr. Yepheth; gr. 'Ιάϕεϑ; Vulg. Iaphet) Alfredo Vitti Figlio di Noè fratello minore di Sem (Genesi, X, 21, secondo l'ebraico; maggiore secondo i Settanta) e maggiore di Cam (Gen., IX, 24). La [...] . La leggenda greca di Giapeto avrebbe analogia, non solo onomastica, col biblico J., riconnettendosi attraverso Prometeo e Deucalione (confrontare Esiodo, Opere e Giorni, V, 50) con una catastrofe universale. Bibl.: F. Schmidtke, Die Japhetiten der ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – PROMETEO – GIAPETO – CANANEI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAFET (1)
Mostra Tutti

ANTIFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta greco della cosiddetta commedia di mezzo. Poco sappiamo della sua origine, poiché una tradizione lo fa nativo di Smirne o di Rodi, un'altra di Larissa, e una terza lo crede ateniese. In Atene visse [...] prevalenza di commedie parodiche, di drammi cioè nei quali si parodiavano soggetti mitologici: Atamante, Alcesti, Anteo, Ciclope, Deucalione, Eolo, Filottete, Ganimede; o di commedie intitolate col nome di etere famose: Maltace, Criside, Melitta, La ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – FILOTTETE – EURIPIDE – GANIMEDE – ATAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFANE (1)
Mostra Tutti

EPIMETEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio, come Prometeo, del titano Giapeto, rappresenta il tipo contrario del fratello: preveggente per eccellenza questi, tardi accorto quegli. Dopo che Prometeo ha ingannato gli Dei e ha pure compiuto [...] una tarda fonte sarebbe stato E. stesso ad aprire il vaso di Pandora. Da E. e Pandora nacque Pirra, poi consorte di Deucalione. Bibl.: F. Weizsächerk, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, I, col. 1283; v. anche prometeo; pandora ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – TEOGONIA – PROMETEO – GIAPETO – TITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIMETEO (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga Emma Micheletti Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] il 1570 e il 1573 prese parte alla decorazione dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, dipingendo l'ovale con Deucalione e Pirra firmato "A. Alinghi". In esso il vasto paesaggio, pur restando subordinato alle figure, occupa la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
restaurare
restaurare (ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). – 1. Rimettere a nuovo o in buono stato,...
acefalìa
acefalia acefalìa s. f. [der. di acefalo]. – 1. L’esser privo del capo, sia come caratteristica eccezionale di figure della mitologia greca (attribuita, per es., a Nolo figlio di Deucalione, e a Tritone in una versione del suo mito); sia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali