ANGELINI, Tito
Mario Pepe
Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] Si ricordano alcune sue opere scolpite in questo primo soggiorno romano: Teseo e il Minotauro, Deucalione, Filottete abbandonato.Viaggiò poi per l'Italia,, stabilendo rapporti con L. Bartolini, L. Pampaloni e P. Tenerani; nel 1847 fu a Parigi, ove ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] il 1570 e il 1573 prese parte alla decorazione dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, dipingendo l'ovale con Deucalione e Pirra firmato "A. Alinghi". In esso il vasto paesaggio, pur restando subordinato alle figure, occupa la maggior parte ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] S. Luca, dove nel 1672 ottenne il primo premio nella prima classe di scultura con un rilievo in terracotta raffigurante il mito di Deucalione e Pirra (perduto). Dal 1673, con l'arrivo a Roma di G.B. Foggini, A. Bimbacci e A.D. Gabbiani, la struttura ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] altri drammaturghi.
La sua ferace carriera trentennale s’avviò nel segno della poesia per musica, con i versi della cantata Deucalione e Pirra, intonata da Ferdinando Bertoni, eseguita il 30 settembre 1786 a Venezia per inaugurare il Casino d’Orfeo a ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] per «la bella sua voce di contralto e la sua chiara sillabazione», al fianco della già celebre Isabella Colbran, nella cantata Deucalione a tre voci e cori, musica di Francesco Sampieri (Giornale del Dipartimento del Reno: parte letteraria e di amena ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] in seguito a una lite, andò a Genova. Qui eseguì, su commissione, un San Sebastiano e successivamente una tela raffigurante Deucalione e Pirra (Rio de Janeiro, Pinacoteca). Attese poi nel 1643 alla decorazione di un salotto del palazzo di Agostino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] conoscitore di stampe, III 1973), 16, pp. 40-43; Art and auction, the year at Sotheby's, Parke Bernet 1974-75, Westerham 1975, p. 41 (Deucalione e Pirra, dis.); A. Percy, Notes on C.'s monotypes, in Il Conoscitore di stampe, 1975, n. 29, pp. 73-78. ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] dopo l'apparizione sui teatri veneziani nell'autunno 1783, fece una breve ricomparsa alla Scala di Milano nel luglio 1797nel ballo Deucalione e Pirra di G. Angiolini (musica di autore sconosciuto), ritroviamo Eularia al teatro S. Moisè di Venezia nel ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] 'età dell'oro (o Gli ozi beati di Saturno), L'età dell'argento,L'età delrame,L'età del ferro e il Diluvio di Deucalione.
Nel corso di questi stessi anni, l'artista portò a termine lavori anche per Marino Torlonia nella villa di porta Pia che talvolta ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] Vanno inoltre ricordati il tondo con Sacra Famiglia (1514-15 circa) nella Pinacoteca di Monaco di Baviera e il pannello con Deucalione e Pirra (1514 circa) nel Museo Horne a Firenze.
Il maggiore impegno da parte del B. nel movimentare le composizioni ...
Leggi Tutto
restaurare
(ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). – 1. Rimettere a nuovo o in buono stato,...
acefalia
acefalìa s. f. [der. di acefalo]. – 1. L’esser privo del capo, sia come caratteristica eccezionale di figure della mitologia greca (attribuita, per es., a Nolo figlio di Deucalione, e a Tritone in una versione del suo mito); sia,...