VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] (Grecia), mirante sempre a far di sé stesso il deusexmachina della storia degli altri popoli, con la boria d'un non più di diroccare l'edificio dalle fondamenta per ricostruirlo ex novo, ma di ritoccarlo minutissimamente in tutti i particolari. ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] cui non c'è assolutezza neometafisica che possa trarlo fuori con le universalizzazioni lecite agli interventi di un deusexmachina idealistico. Certo, se l'io kantiano può evadere dalla severissima situazione in cui si è collocato ingigantendosi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] degli epiteti adoperati nel «Leo nardo»: «Augusto Comte, questo Napoleone della filosofia»; oppure «L’Assoluto, questo deusexmachina di tutte le commedie filosofiche». Questa posizione, certo efficace nella battaglia che i giovani autodidatti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] suo nome (An homo, cit., p. 66).
Per giungere a una simile soluzione, coronata niente di meno che da un deusexmachina realmente divino, Porzio rivede e sposta i confini della natura umana definiti nel De humana mente; e infatti proprio in apertura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , hanno dunque in comune il fatto di voler pensare la divisibilità indefinita delle grandezze senza fare appello al deusexmachina della potenza e dell'atto. È proprio questo elemento, d'altronde, a conferire alle innumerevoli dispute arabe sulla ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] teologico in senso postreligioso, nella misura appunto in cui la religione sia il rapporto con un ‛Dio tappabuchi', un Deusexmachina destinato a venir incontro ai bisogni e al senso di impotenza e frustrazione dell'uomo; sviluppi che vanno da una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] machina quaedam (epistola 55); la scienza è sempre e soltanto un mezzo, una machina anche delle espressioni etymologia ex origine ed etymologia ex causa). L'etimologia consente figura demiurgica (opifex deus, deus mundanae molis artifex conditorque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] ; il mondo è lucrezianamente inteso come una machina, che ha al suo interno e nella dell’an sit Deus? aveva sostituito quella del quid sit Deus? Vanini collega prove cosmologiche. Nulle sono le prove ex motu o e pulchritudine universi. Tutte ...
Leggi Tutto
deus ex machina
〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto con apposito meccanismo, risolveva con...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...