Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] moderna Elettra, spinta dal desiderio di giustizia e insieme dall’«appitito del regnare». Il lieto fine, con tanto di deusexmachina, viene a sancire la vittoria del legittimo re sull’usurpatore Servio. Di recente, Domenico Chiodo ha voluto scorgere ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] di Napoli. Il centro di ricerca rappresentava la diretta continuazione dei corsi di Pavia, con Buzzati-Traverso come deusexmachina e finanziamenti della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom), del CNEN e del CNR. Buzzati-Traverso chiamò a ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] settembre del 1560. Non sappiamo se e in che misura egli risentì dell’arresto del padre – vero e proprio deusexmachina della politica milanese – accusato nel 1556 di aver falsificato documenti imperiali. A ogni modo, nel 1561, essendo ormai morto ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] l’intreccio e lo scambio di favori che sottostavano alla sua carriera. Matteo Renato Imbriani lo reputò il vero deusexmachina dell’ascesa di Giolitti, mentre Francesco Crispi lo accusò di essere il principale artefice della caduta del gabinetto da ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Mabuse intende dire che per lui manipolare i destini, distorcere il corso di altre vite e rovinarle, come un perverso deusexmachina, è appunto un gioco. Nelle sequenze della bisca o del cabaret, lo spazio del gioco va a coincidere con lo spazio ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] del C., quasi in ossequio ad una estetica della meraviglia, si sia appuntata sul caso, primattore e deusexmachina, elemento privilegiato per la costruzione di trame vivaci e avventurose, di storie parallele intersecantesi ai crocicchi del destino ...
Leggi Tutto
BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] contaminazione del comico e del tragico, del patetico e del triviale, nella preferenza per le soluzioni affidate ad un deusexmachina,nell'uso di personaggi parlanti un linguaggio gergale o furbesco. Prevale nel B. il gusto del magico, derivato dal ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] a rappresentante diplomatico della corte cattolica presso la Santa Sede, nonché a cardinal protettore delle Spagne. Deusexmachina,nel 1714, del secondo matrimonio di Filippo con Elisabetta Farnese, nel 1718 il negato conferimento dell'arcivescovato ...
Leggi Tutto
quotismo
s. m. (spreg. iron.) La limitazione conseguente all’uso di meccanismi di selezione basati su percentuali.
• [tit.] La magistratura le correnti e il rischio del «quotismo» [testo] […] Dall’altro [...] Non siamo in suggestione di «quote rosa» e, liberi da quotismo, indichiamo in Eracle, sia pur con sofferta titubanza, il nostro «deusexmachina» di oggi. Anche se molto, moltissimo ci tenta, in par condicio ma solo di poesia e bellezza, l’Atena «dea ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] più che terrena. "Author iuris homo, iustitiae Deus". Più arte del buono e del giusto l' governo dall'irriverenza dell'ex addetto diplomatico reagisce diplomaticamente, dirotto della più sincera contrizione. "Machina di terrore" da evocare dal ...
Leggi Tutto
deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto con apposito meccanismo, risolveva con...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...