SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] gli dei sulla terra. Euripide la usò risolvendo le situazioni drammatiche, facendo cioè apparire gli dei exmachina. Donde la locuzione deusexmachina per indicare un'azione o un personaggio da cui dipende il risolversi del dramma.
Macchina per l ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] come necessità dal gusto particolare del poeta verso l'intreccio complicato, che spesso esigeva l'intervento del deusexmachina. Questo mezzo meccanico, nettamente scenografico, giunge allo spettacoloso nell'Ercole furioso. Nelle Troiane si vede, in ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tecnici, tanto biasimati da antichi e da moderni: il prologo nella nuova forma che prende con Euripide e il deusexmachina. Ma a questi artifici bisogna guardarsi dall'attribuire grande importanza: il prologo è un tentativo di dare anche una ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] in luoghi elevati gli dei, specie nei loro interventi nello scioglimento dell'azione (quello che i Latini chiamarono deusexmachina: frequente in Euripide); la distegia, praticabile fisso, pure per apparizioni in luoghi elevati; la scala di Caronte ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] come tale inventore-motore della storia e poi puntuale deusexmachina dell'intero imbroglio, che fa di un'oscura autori al di sotto dei 36 anni, scelti tra universitari ed ex universitari(214), oltre che l'avviamento d'una scuola di recitazione( ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] sue memorie vanno prese con le pinze, il deusexmachina fu, a quanto pare, Jean Landrieux, un ). La metafora della "nave desolata" compare ne La risorsa morale, politica ed economica degli ex-Nobili Veneti, s.l. [Venezia] 1797, p. V.
2. Cf. P. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Gaetano Salvemini avrebbe riconosciuto in Volpi il "principale deusexmachina" degli accordi(59). Insomma, come altri avrebbero nel contesto nazionale e internazionale, da cui l'ex capitale era stata espulsa una volta sottrattole il privilegio ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] che fa del giudice patrizio veneziano il deusexmachina sovrano dell’evento processuale, politicamente investito, non si crea una legislazione, un diritto processuale civile e penale ex novo. Marco Ferro nel suo Dizionario non nega che il diritto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] tra le divinità che mette in gioco. L'Epos ha per teatro la Siria settentrionale e Teshup, che funge da deusexmachina, cerca di liberare con l'aiuto di Ishkhara, la dea di Ebla, alcuni sovrani là prigionieri.
Notevoli acquisizioni di documenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , hanno dunque in comune il fatto di voler pensare la divisibilità indefinita delle grandezze senza fare appello al deusexmachina della potenza e dell'atto. È proprio questo elemento, d'altronde, a conferire alle innumerevoli dispute arabe sulla ...
Leggi Tutto
deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto con apposito meccanismo, risolveva con...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...