Alterazione congenita del senso cromatico, con incapacità di percezione del colore rosso. L’insufficiente capacità discriminativa del rosso è detta protanomalia. ...
Leggi Tutto
Anomalia della visione cromatica, caso particolare di dicromatismo; il soggetto che ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e nero, il contrasto dei colori, la persistenza dell'immagine retinica e alcune forme di daltonismo (protanopia e deuteranopia); tuttavia, malgrado gli aspetti innovativi, non ebbe il consenso della maggioranza degli scienziati.
Per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
deuteranopia
deuteranopìa s. f. [comp. di dèutero-, an- priv. e -opia]. – In oculistica, anomalia della visione cromatica, per cui il soggetto che ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde.