• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [13]
Biologia [11]
Microbiologia [10]
Fitopatologia [8]
Medicina [8]
Patologia [6]
Zoologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Patologia animale [1]

PHYLLOSTICTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOSTICTA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e στικτός "punteggiato") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee, foglicoli, con picnidî subepidermici bruni e conidî ialini, biguttulati [...] emessi in masse cirrose con sostanze mucillaginose. Comprende saprofiti e pochi parassiti tra cui Ph. prunicola Opiz., producente la perforazione delle foglie dei Prunus e Ph. solitaria E. et E. che causa ... Leggi Tutto

MACROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSPORIUM (dal gr. ηαχρός "grande" e σπορά "spora") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Demaziacee, caratterizzato da conidiofori bruni, ramificati o no, settati, per lo più [...] isolati e da conidî terminali ovali o clavati, muriformi a pareti spesso echinulate, di notevoli dimensioni. Comprende saprofiti e deboli parassiti. Alcuni hanno rapporti metagenetici con specie del gen. ... Leggi Tutto

TORULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORULA (dal diminutivo di torus, cordone) Giovanni Battista Traverso Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Dematiacee, molto eterogeneo e perciò di difficile classificazione e diversamente [...] interpretato dagli autori. Inteso in senso lato comprende quegli ifomiceti che hanno ife sterili prostrate, ramose, settate ialine, o olivacee, da cui si dipartono dei rami conidiofori brevissimi o indistinti, ... Leggi Tutto

SEPTORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPTORIA (dal lat. septus per i conidî settati) Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferopsidali; ha picnidî sublenticolari, ostiolati, bruno-chiari, producenti conidî ialini, [...] assai allungati, sottili e plurisettati. Comprende molte specie che sono parassite di foglie, su cui producono macchie di secco più o meno dannose per l'ospite. Si ricordano: S. tritici Desm. e S. graminum ... Leggi Tutto

HELMINTHOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] da conidiofori per lo più semplici. Comprende molte decine di specie saprofite, poche parassite, fra cui: H. sativum P. K. et B. delle foglie di grano, H. gramineum Erikss. delle foglie di orzo, H. avenae-sativae ... Leggi Tutto

micelio

Enciclopedia on line

Insieme di filamenti (ife) eterotrofi costituenti il tallo dei funghi. Per i Miceli sterili ➔ Deuteromiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – FUNGHI – TALLO

FUSICLADIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSICLADIUM (dal lat. fusus e cladus "ramo fusiforme") Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî ovati, bruni, interi o 1-settati portati da conidiofori [...] brevi e semplici. Comprende specie parassite tra cui F. pirinum Fuck., F. dendriticum Fuck., F. amygdali Ducom., F. cerasi Sacc. e F. eriobotryae Cav. che attaccano foglie, rami e frutti delle rispettive ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – VENTURIA – FUNGHI – SPECIE

HORMODENDRUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HORMODENDRUM (dal gr. ὅρμος "catena" e δένδρον "albero") Cesare Sibilia Genere di Funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Demaziacee, non ben distinto dal gen. Cladosporium; ha conidiofori bruni, [...] più o meno ramificati, con catene di conidî acrogeni, ovoidali, foschi,1-bicellulari. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: H. resinae Lind. sulla resina di conifere e H. hordei Bruhne producente ... Leggi Tutto

VERTICILLIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICILLIUM (dal lat. verticillum "verticillo" per la disposizione dei conidiofori) Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Melanconiacee che ha i conidiofori ramificati a verticillo, [...] con conidî terminali, ovali, isolati o raramente in gruppi di 2-3 e spesso microsclerozî. Comprende molte saprofite e alcune specie parassite, non ancora ben definite, che producono tracheomicosi, dette ... Leggi Tutto

FUSARIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARIUM (dal lat. fusus "fuso", per la forma dei conidî) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Tubercolariacee; ha conidî ialini, plurisettati, fusiformi, spesso [...] falcati, portati da conidiofori ramificati, riuniti in ammassi tubercoliformi detti sporodochi, e clamidospore lisce o verrucose, terminali o intercalari, isolate o in gruppi, per lo più gialle o brune. ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITE – PARASSITE – NECTRIA – CEREALI – FUNGHI
1 2 3 4 5
Vocabolario
deuteromicèti
deuteromiceti deuteromicèti s. m. pl. [lat. scient. Deuteromycetes, comp. di dèutero- e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo artificiale di funghi a micelio settato, saprofiti o parassiti di piante e animali, che si riproducono unicamente per...
cercòspora
cercospora cercòspora s. f. [lat. scient. Cercospora, comp. di cerco- e gr. σπορά «seme», qui «spora, conidio»]. – Genere di funghi deuteromiceti, famiglia demaziacee, con numero molto elevato di specie (oltre 1000), prevalentemente parassite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali