• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [23]
Biografie [11]
Accademie scuole e movimenti [5]
Arredamento e design [2]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [2]
Temi generali [1]
Industria [1]
Grafica disegno incisione [1]
Geografia [2]

Velde, Henry Clemens van de

Enciclopedia on line

Velde, Henry Clemens van de Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] a Weimar e l'insegnamento alla Kunstgewerbeschule, della quale realizzò anche la sede (1906-11). Figura di rilievo del Deutscher Werkbund (per l'esposizione di Colonia del 1914 progettò il teatro), ebbe una posizione polemica nei confronti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – INDIVIDUALISMO – IMPRESSIONISTI – RAZIONALISMO – ART NOUVEAU

Hoffmann, Josef

Enciclopedia on line

Hoffmann, Josef Architetto (Brtnice, Moravia, 1870 - Vienna 1956). Allievo a Vienna di O. Wagner, fu fra i fondatori della Wiener Secession (1898) e, qualche anno più tardi, con J.M. Olbrich, delle Wiener Werkstätte. [...] (una secessione della secessione), che si trasformò nel 1920 in sezione austriaca del Deutscher Werkbund. Opere Oltre a quelle citate, tra le sue principali realizzazioni si ricordano: Villa Moser, ancora di gusto Jugendstil nella decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DEUTSCHER WERKBUND – WIENER WERKSTÄTTE – RAZIONALISMO – JUGENDSTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Josef (2)
Mostra Tutti

Behrens, Peter

Enciclopedia on line

Behrens, Peter Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] d'arte di Düsseldorf e, nel 1907, iniziò una ricca collaborazione con l'AEG e fu tra i fondatori del Deutscher Werkbund. Affiancò sempre alla sua attività di architetto quella di teorico e di docente presso le scuole di architettura delle accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE – RAZIONALISTA – FRANCOFORTE – JUGENDSTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behrens, Peter (1)
Mostra Tutti

Endell, August

Enciclopedia on line

Endell, August Architetto tedesco (Berlino 1871 - ivi 1925). Importanti per la sua formazione furono gli studî filosofici a Tubinga e a Monaco, dove fu influenzato da Th. Lipps. Fu introdotto allo Jugendstil da H. Obrist [...] e, nel 1907, fu tra i fondatori del Deutscher Werkbund. Oltre a numerosi oggetti e mobili, realizzò, tra l'altro, a Monaco, lo studio fotografico Elvira (1896-97; distrutto nel 1944); a Wyk auf Föhr, il sanatorio (1898); a Berlino, il teatro cabaret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO

Gropius, Walter

Enciclopedia on line

Gropius, Walter Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] esterno-interno attraverso la sostituzione delle pareti esterne con superfici vetrate, motivo poi sviluppato nella esposizione del Deutscher Werkbund (v.) a Colonia (1914). Altra realizzazione notevole degli anni anteriori alla guerra è la motrice a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – INGHILTERRA – STATI UNITI – KARLSRUHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti

razionalismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità. Architettura Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] comunque, nei primi fenomeni di meccanizzazione e industrializzazione. Ulteriori prodromi sono, pure, negli esperimenti del Deutscher Werkbund (1907) o in atteggiamenti quali quelli dell’architetto viennese A. Loos. È tuttavia necessario giungere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

Taut

Enciclopedia on line

Architetto (Königsberg 1884 - Berlino 1967), fratello e collaboratore di Bruno. Dal 1906 al 1911 lavorò nello studio di H. Billing a Karlsruhe; in seguito aprì un suo studio a Berlino, prima di entrare [...] in società con il fratello e F. Hoffmann (1914). Esponente del Deutscher Werkbund e membro della Novembergruppe, dell'Arbeitsrat für Kunst e poi di Der Ring, collaborò alla rivista Frühlicht e a Die gläserne Kette (v. Taut, Bruno) con brillanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DEUTSCHER WERKBUND – KÖNIGSBERG – DÜSSELDORF – KARLSRUHE

Gruppo 7

Enciclopedia on line

Associazione di architetti costituita nel 1926 da L. Figini, G. Frette, S. Larco, G. Pollini, C.E. Rava, G. Terragni e U. Castagnoli, sostituito dopo pochi mesi da A. Libera. Espressione del nascente movimento [...] . Opere e progetti dei componenti furono presenti alle Biennali di Monza (1927 e 1930), all’esposizione del Deutscher Werkbund di Stoccarda (1927), alla I e II Esposizione italiana di architettura razionale di Roma (1928 e 1931), organizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – MOVIMENTO MODERNO – STOCCARDA – ITALIA – MONZA

Muthesius, Hermann

Enciclopedia on line

Muthesius, Hermann Architetto (Gross-Neuhausen, Erfurt, 1861 - Berlino 1927). Studiò alla Technische Hochschule di Berlino, e, dopo essere stato in Giappone, ebbe l'incarico, presso l'ambasciata tedesca di Londra, di studiare [...] Die neuere kirchliche Baukunst in England (1902), Das englische Haus (3 voll., 1904-05). Fondatore nel 1907 del Deutscher Werkbund, M. continuò a influenzare con altri scritti il corso dell'architettura e delle arti applicate tedesche, sostenendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – GIAPPONE – BERLINO – ERFURT – LONDRA

Österreichischer Werkbund

Enciclopedia on line

Österreichischer Werkbund Organizzazione austriaca (Associazione austriaca del lavoro) corrispondente al Deutscher Werkbund, fondata nel 1912; vi collaborarono, fra gli altri, J. Hoffmann e O. Strand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali