• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [23]
Biografie [11]
Accademie scuole e movimenti [5]
Arredamento e design [2]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [2]
Temi generali [1]
Industria [1]
Grafica disegno incisione [1]
Geografia [2]

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] brevetto del 1912 di J. E. Conzelmann per un sistema costruttivo in cemento armato a travi e pilastri; le manifestazioni del Deutscher Werkbund; le realizzazioni nel 1923 di M. Lods ed E. Beaudoin nella Città della Muette a Drancy; la casa Dimaxyon e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] alcune aree degradate di Berlino. Il quartiere Hansaviertel che ne nacque, rifacendosi all'esperienza dei quartieri modello del Deutscher Werkbund, si qualificò come vera e propria e. di architettura, in cui architetti come A. Aalto, W. Gropius, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

Arti applicate

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] in Germania, prima con la Deutsche Werkstätte (1898) e poi, agli inizi del 20° sec., con il Deutscher Werkbund (1907) consolidatosi successivamente nel Bauhaus (1919), nell'ambito del quale gli artisti si resero interpreti delle nuove possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – BAROVIER & TOSO – ALBISOLA SUPERIORE – DEUTSCHER WERKBUND – SOCIETÀ UMANITARIA

BILL, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.II, I, p. 406) Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] Dal 1967 al 1974 insegna presso la Staatliche Hochschule für bildende Künste di Amburgo. Nel 1956 aderisce al Deutscher Werkbund. Socio onorario di prestigiose istituzioni, tra cui l'American Institute of Architects (dal 1964), l'Akademie der Künste ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CAMERA DEI DEPUTATI – DEUTSCHER WERKBUND – WASSILY KANDINSKY – ROBERT MAILLART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILL, Max (2)
Mostra Tutti

HILBERSEIMER, Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HILBERSEIMER, Ludwig Karl Maurizio Gargano Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] il Bauhaus di Dessau. Membro del CIAM (Congrès International d'Architecture Moderne) dal 1928, è stato direttore del Deutscher Werkbund nel 1931. Emigrato nel 1938 negli Stati Uniti, visse a Chicago fino all'anno della morte. Divenne professore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DEUTSCHER WERKBUND – CHICAGO TRIBUNE – STATI UNITI – KARLSRUHE

VERONESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERONESI, Luigi Miriam Panzeri Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Il 1933 fu un anno fecondo per l’arte della grafica e della pubblicità a Milano. Mentre alla Triennale il Deutscher Werkbund e Paul Renner ne presentavano gli ultimi risultati nella sezione tedesca, nella galleria dei fratelli Ghiringhelli si tenne l ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Bauhaus

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] attraverso l’unione di una piccola minoranza”, senza “tollerare alcun compromesso”, Gropius sembra rinnegare le istanze del Deutscher Werkbund e il proprio passato di protagonista dell’associazione. Già nel 1910, egli si era fatto portavoce della ... Leggi Tutto

Nuova oggettività

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] ’architettura”; se a questo si aggiunge il fatto che i rapporti tra il critico e il Deutscher Werkbund sono fitti e solidi (nel 1931, l’ultimo dei “Werkbund-Bücker” è Das Ewige Handwerk di Hartlaub), diviene comprensibile come a partire da un certo ... Leggi Tutto

RAVA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Carlo Enrico Raffaella Catini RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] ritorno in Cile. Nel settembre del 1927 giunse l’invito a prendere parte all’esposizione di Stoccarda curata dal Deutscher Werkbund. Risale al medesimo anno la prima opera realizzata dai due architetti, la palazzina Solari a Santa Margherita Ligure ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – SANTA MARGHERITA LIGURE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ARCHITETTURA COLONIALE – CAMILLO MASTROCINQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Carlo Enrico (1)
Mostra Tutti

L’espressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] ’acciaio (1913) per la mostra della costruzione di Lipsia e il Padiglione del vetro (1914) per l’esposizione del Deutscher Werkbund di Colonia, è il teorico e propugnatore più efficace del gruppo. “Solo quando i desideri umani superano la dimensione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali