Architetto tedesco (Berlino 1871 - ivi 1925). Importanti per la sua formazione furono gli studî filosofici a Tubinga e a Monaco, dove fu influenzato da Th. Lipps. Fu introdotto allo Jugendstil da H. Obrist [...] e, nel 1907, fu tra i fondatori del DeutscherWerkbund. Oltre a numerosi oggetti e mobili, realizzò, tra l'altro, a Monaco, lo studio fotografico Elvira (1896-97; distrutto nel 1944); a Wyk auf Föhr, il sanatorio (1898); a Berlino, il teatro cabaret ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] esterno-interno attraverso la sostituzione delle pareti esterne con superfici vetrate, motivo poi sviluppato nella esposizione del DeutscherWerkbund (v.) a Colonia (1914). Altra realizzazione notevole degli anni anteriori alla guerra è la motrice a ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] comunque, nei primi fenomeni di meccanizzazione e industrializzazione. Ulteriori prodromi sono, pure, negli esperimenti del DeutscherWerkbund (1907) o in atteggiamenti quali quelli dell’architetto viennese A. Loos. È tuttavia necessario giungere al ...
Leggi Tutto
Architetto (Königsberg 1884 - Berlino 1967), fratello e collaboratore di Bruno. Dal 1906 al 1911 lavorò nello studio di H. Billing a Karlsruhe; in seguito aprì un suo studio a Berlino, prima di entrare [...] in società con il fratello e F. Hoffmann (1914). Esponente del DeutscherWerkbund e membro della Novembergruppe, dell'Arbeitsrat für Kunst e poi di Der Ring, collaborò alla rivista Frühlicht e a Die gläserne Kette (v. Taut, Bruno) con brillanti ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti costituita nel 1926 da L. Figini, G. Frette, S. Larco, G. Pollini, C.E. Rava, G. Terragni e U. Castagnoli, sostituito dopo pochi mesi da A. Libera. Espressione del nascente movimento [...] . Opere e progetti dei componenti furono presenti alle Biennali di Monza (1927 e 1930), all’esposizione del DeutscherWerkbund di Stoccarda (1927), alla I e II Esposizione italiana di architettura razionale di Roma (1928 e 1931), organizzate ...
Leggi Tutto
Architetto (Gross-Neuhausen, Erfurt, 1861 - Berlino 1927). Studiò alla Technische Hochschule di Berlino, e, dopo essere stato in Giappone, ebbe l'incarico, presso l'ambasciata tedesca di Londra, di studiare [...] Die neuere kirchliche Baukunst in England (1902), Das englische Haus (3 voll., 1904-05). Fondatore nel 1907 del DeutscherWerkbund, M. continuò a influenzare con altri scritti il corso dell'architettura e delle arti applicate tedesche, sostenendo la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] brevetto del 1912 di J. E. Conzelmann per un sistema costruttivo in cemento armato a travi e pilastri; le manifestazioni del DeutscherWerkbund; le realizzazioni nel 1923 di M. Lods ed E. Beaudoin nella Città della Muette a Drancy; la casa Dimaxyon e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] alcune aree degradate di Berlino. Il quartiere Hansaviertel che ne nacque, rifacendosi all'esperienza dei quartieri modello del DeutscherWerkbund, si qualificò come vera e propria e. di architettura, in cui architetti come A. Aalto, W. Gropius, A ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] in Germania, prima con la Deutsche Werkstätte (1898) e poi, agli inizi del 20° sec., con il DeutscherWerkbund (1907) consolidatosi successivamente nel Bauhaus (1919), nell'ambito del quale gli artisti si resero interpreti delle nuove possibilità ...
Leggi Tutto
(App.II, I, p. 406)
Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] Dal 1967 al 1974 insegna presso la Staatliche Hochschule für bildende Künste di Amburgo. Nel 1956 aderisce al DeutscherWerkbund. Socio onorario di prestigiose istituzioni, tra cui l'American Institute of Architects (dal 1964), l'Akademie der Künste ...
Leggi Tutto