HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] il Bauhaus di Dessau. Membro del CIAM (Congrès International d'Architecture Moderne) dal 1928, è stato direttore del DeutscherWerkbund nel 1931.
Emigrato nel 1938 negli Stati Uniti, visse a Chicago fino all'anno della morte. Divenne professore e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Neue Sachlichkeit e del Bauhaus. Tuttavia esiste anche un'architettura prodotta tra il 1907 (data di fondazione del DeutscherWerkbund) e l'inizio della guerra, che presenta, al di là di profonde differenze formali, alcuni caratteri costanti che ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] come sono; anche se, in quanto autonoma, deve farlo» (Funktionalismus heute, discorso tenuto al congresso del 1965 del DeutscherWerkbund, pubblicato in Ohne Leitbild: Parva aesthetica, 1967, pp. 7-19; trad. it. Parva aesthetica: saggi 1958-1967 ...
Leggi Tutto