• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Archeologia [17]
Biografie [14]
Storia [14]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Geografia [6]
Asia [6]
Storia delle religioni [4]
Dinastie [5]
Filosofia [4]

DÉVAY, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1931)

Soprannome di Mattia Biró, riformatore ungherese, derivato da Deva, luogo ove nacque circa il 1500. Compiuti i primi studî, tra l'altro a Cracovia, fu ordinato sacerdote ma, a quanto pare, simpatizzava [...] già con le idee della Riforma luterana. Nel 1529 si recò a Wittenberg e vi frequentò la casa di Lutero; tornato in patria, vi predicò (1531) la riforma a Buda, quindi a Cassovia (Kassa; Košice); e per ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA LUTERANA – BRANDEBURGO – CALVINISMO – WITTENBERG – UNGHERESE

Saluva

Dizionario di Storia (2011)

Saluva Seconda dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara, fondata da Narasimha Deva Raya che nel 1485 usurpò il trono di Praudha Raya della dinastia Sangama. A Narasimha successero Thimma Bhupala [...] (1491) e Narasimha Deva Raya II (1491-1505), sotto il cui regno il trono venne conteso dal capitano Narasa Nayaka Tuluva, che infine ebbe la meglio e dette inizio a una nuova dinastia (➔ Tuluva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Gajapati

Dizionario di Storia (2010)

Gajapati Dinastia indiana affermatasi nel Kalinga (od. Orissa), dove succedettero ai Ganga orientali (1112-1435). Sotto Kapilendra Deva (1435-1467), fondatore del regno, i G. controllarono un vasto territorio [...] compreso tra il Bengala e la foce del fiume Kaveri. Sotto Purushottama (1467-1497) si ebbe un periodo di minore impegno bellico durante il quale giunse a maturazione la cultura regionale orissi, legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Sangama

Dizionario di Storia (2011)

Sangama Prima dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara. Prese il nome da un capitano di ventura al servizio prima del re di Anegondi, Kampila Deva Raya, e poi di Vira Ballala III Hoysala. Costui [...] Raya II (1377-1404), Virupaksha Raya I (1404-05), Bukka Raya II (1405-06), Deva Raya I (1406-22), Ramachandra Raya (1422), Vira Vijaya Bukka Raya (1422-24), Deva Raya II (1424-46), Mallikarjuna Raya (1446-65), Virupaksha Raya II (1465-85), Praudha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VIJAYANAGARA – NARASIMHA – HOYSALA – SULTANO – TUGHLAQ

Tuluva

Dizionario di Storia (2011)

Tuluva Dinastia di Vijayanagara (India centro-meridionale), sotto la quale l’impero giunse all’apogeo. Venne fondata da un comandante militare di Tulu, Narasa Nayaka (1491-1503), che contese vittoriosamente [...] 1542-70). Quest’ultimo, salito al trono in giovane età, fu posto sotto la tutela di Aliya Rama Raya, genero di Krishna Deva Raya e potente signore dell’Andhra; nel 1550 Rama Raya fece imprigionare Sadashiva Raya e ne prese formalmente il posto, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: KRISHNA DEVA RAYA – DINASTIA ARAVIDU – NARASIMHA – SADASHIVA – INDIA

SAVITAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVITAR Luigi Suali . Divinità vedica, di origine relativamente recente. Il nome (dalla rad. sū) significa "l'eccitatore", e ricorre spesso negli Inni vedici in unione con deva, "dio, divinità". Pare [...] quindi che, per la sua natura di epiteto, non abbia un senso compiuto se non è riferito a un soggetto determinato: si ammette perciò comunemente che servisse dapprima come epiteto del sole, suscitatore ... Leggi Tutto

CANABAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba) H. von Petrikovits Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] di Carnuntum, p.es., sono stati ritrovati due santuari di culti orientali: Mithra e Ba'al di Heliopolis-Ba'albek. A Deva sono testimoniati due mitrei e un santuario per le Matres. Ovviamente a fianco delle strade poste fuori dell'accampamento e delle ... Leggi Tutto

VIROCONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIROCONIO (Viroconium) Roberto Paribeni Antica citta della provincia romana di Britannia, sita ai piedi della catena dei Cambriani nello Shropshire, in posizione che domina le vie da Londinium verso [...] le regioni occidentali Gallesi e da Deva verso le sponde meridionali. Le rovine della città, abbandonata fin dall'alto Medioevo, sono riconoscibili presso la moderna Wroxeter, e coprono un'area corrispondente a circa la metà di quella della romana ... Leggi Tutto

Vijayanagar

Enciclopedia on line

Vijayanagar Antica città dell'India merid. (fondata nel 1336) e capitale di un Regno omonimo durato dalla metà del 14° sec. al 1565. Baluardo contro l'avanzata musulmana, il Regno di V., toccata la sua massima estensione [...] sotto Krishna Deva Raya (1509-29), fu sconfitto (battaglia di Talikota, 1565) da un'alleanza dei sultanati del Deccan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SULTANATI DEL DECCAN – KRISHNA DEVA RAYA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vijayanagar (1)
Mostra Tutti

Onano

Enciclopedia on line

Onano Comune della prov. di Viterbo (24,6 km2 con 1068 ab. nel 2008). Il centro è situato a 510 m s.l.m. nella regione collinare a NO del Lago di Bolsena. Castrum romano, nell’Alto Medioevo O. fu borgo fortificato [...] importante, che i Goti distrussero nel 6° sec.; ricostruito, fu ancora deva­stato dagli eserciti imperiali di Federi­co I ed Enrico VI nel 12° sec., di Carlo V nel 1527. Si resse a libero Comune finché passò in signoria agli Orvietani; fu poi feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – LIBERO COMUNE – MONALDESCHI – ENRICO VI – CARLO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
devant de robe
devant de robe ‹dëvã′ d ròb› locuz. m., fr. (propr. «il davanti del vestito»). – La parte principale, sfarzosamente ricamata in seta, della terza gonna, nel costume femminile del sec. 17°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali