• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Archeologia [17]
Biografie [14]
Storia [14]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Geografia [6]
Asia [6]
Storia delle religioni [4]
Dinastie [5]
Filosofia [4]

VARANASI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARĀṆĀSĪ A. A. Di Castro Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] the Iridian Society of Oriental Art, IX, 1941, pp. 7-11; B. C. Law, Tribes in Ancient India, Puna 1943; K. Deva, Excavations at Rajghat near Benares, in B. A. Fernandes (ed.), Annual Bibliography of Indian History and Indology, III (1940), Leida 1949 ... Leggi Tutto

CLA(UDIUS) SATURNINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLA(UDIUS) SATURNINUS G. Bordenache Scultore provinciale attivo nella Dacia Superior in un periodo non precisabile, verosimilinente la fine del II, inizio del III sec. d. C. Ci ha tramandato la sua [...] ) di una statua marmorea acefala di Venere, scoperta nella Colonia Ulpia Traiana Sarmizegetusa e conservata oggi nel museo di Deva (Romania). Si tratta di una rozza e povera derivazione da un prototipo celebre dell'arte greca, la cosiddetta Venere ... Leggi Tutto

ASURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nei testi vedici più antichi il termine indica "un essere fornito di potere occulto", che poteva essere benefico o malefico; e fu epiteto usato per gli dei: tale significato ha conservato la corrispondente [...] a questo secondo significato: già nell'Atharvaveda, gli Asura sono i nemici più potenti degli dei. Il contrasto tra deva e asura, così fissato, si mantenne nella letteratura posteriore; nell'Avesta accadde l'inverso. Bibl.: E. W. Hopkins, Epic ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – BOLOGNA – AVESTA – VEDICI – DEVA

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] . a.C.) è fra i primi testimoni indiretti (Aṣṭādhyāyī, V, 3, 96 e 99) dell'uso delle immagini. Di immagini di deva quali Siva, Skanda e Viśākha, fa quindi esplicito cenno Patañjali (II sec. a.C.) nel Mahābhāṣya, ma le evidenze archeologiche per quei ... Leggi Tutto

DOVERE

La grammatica italiana (2012)

DOVERE Il verbo irregolare dovere alterna – a seconda dei modi, dei tempi e delle persone –tre diverse ➔radici: dev-, dov-, dobb-. • Quando la radice è accentata, si usa dev- io devo, tu devi, lui [...] plurale dell’indicativo devo / debbo, devono / debbono nella 1a, 2a e 3a singolari e nella 3a plurale del congiuntivo presente deva / debba, devano / debbano Di solito, la forma in debb- è sentita come più letteraria e formale, anche se soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Aravidu

Dizionario di Storia (2010)

Aravidu Ultima dinastia dell’impero di Vijayanagara. Fondata nel 1542 da Aliya Rama Raya, coesistette per circa un trentennio con la dinastia Tuluva. Nei cento anni seguiti alla battaglia di Talikota [...] in appoggio alle proprie aspirazioni di supremazia politica. Dopo la morte di Aliya Rama Raya (1565) salì al trono suo fratello Tirumala Deva Raya (1565-72), al quale successero prima il figlio Sri Ranga I (1572-86) e poi il nipote Venkata II (1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: BATTAGLIA DI TALIKOTA – SULTANATI DEL DECCAN – AUTORITÀ IMPERIALE – DINASTIA TULUVA

ÁLAVA

Enciclopedia Italiana (1929)

La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] il lembo nord-occidentale della provincia stessa (Amurrio) manda invece le sue acque all'Atlantico per mezzo degli affluenti del Deva. Il territorio, costituito in prevalenza di rocce argillose e argillo-socalcaree, non è dei più fertili, ma è ricco ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE – FERNANDO GONZÁLEZ – TEMPERATURA – ALFONSO XI

GUIPÚZCOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIPÚZCOA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI * Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] dell'Ebro. Solo sui margini le elevazioni superano i 1000 m.; nel resto si mantengono in media intorno ai 500. I fiumi (Deva, Urola, Oria, Urumea) hanno corso breve e precipite, data la prossimità delle scaturigini al mare, e si prestano bene allo ... Leggi Tutto

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIER-WILLIAMS, Sir Monier Ambrogio Ballini Indianista, nato il 12 novembre 1819 a Bombay da genitori inglesi. Compiuti gli studî di sanscrito a Oxford, alla scuola di H. Wilson, uno dei primi illustri [...] 1860; ed. dei drammi di Kālidāsā: Vikramorvaśī, quale Classbook for the East India College, Londra 1849; Śakuntalā the Deva-nāgarī Recension of the Text edited with literal English Translations of all the Metrical Passages, Schemes of the Metres and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIER-WILLIAMS, Sir Monier (1)
Mostra Tutti

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] anni, ci parla di dieci monasteri buddisti e di più di mille studenti seguaci del Hīnayāna; ma vi erano anche nove templi dei deva e numerosi erano i seguaci di Shiva. Sono stati riconosciuti nove strati: ix, prima del 300 a. c.; viii, 300-200; vii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
devant de robe
devant de robe ‹dëvã′ d ròb› locuz. m., fr. (propr. «il davanti del vestito»). – La parte principale, sfarzosamente ricamata in seta, della terza gonna, nel costume femminile del sec. 17°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali