• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Archeologia [17]
Biografie [14]
Storia [14]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Geografia [6]
Asia [6]
Storia delle religioni [4]
Dinastie [5]
Filosofia [4]

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] Samāj (v.) e dell'Arya Samāj (v.); ma la tendenza induistica finì col prevalere. Un posto a parte tiene il Deva Samāj, fondato da Śiva Nārāyana Agnihotrī (nato nel 1850). Questi, dopo avere oscillato tra varie posizioni teoretiche, nel 1894 diede ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] . Alcune regioni meridionali del Bengala sono oggetto, in quest'epoca e nei secoli seguenti, di incursioni da parte di altre dinastie: i Deva nell'VIII sec. d.C., i Chandra dal X alla metà dell'XI secolo. Dopo il breve regno della dinastia Sena alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] II (al potere dal 1614 al 1614) viene ucciso e la sua famiglia quasi interamente sterminata. Unico sopravvissuto il figlio Rama Deva Raya (al potere dal 1617 al 1632), che sale al trono nel 1617 dopo essere uscito vittorioso da una guerra contro i ... Leggi Tutto

BIANDRATA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più antichi e fervidi seguaci italiani della Riforma, di idee antitrinitarie. Nacque, verso il 1515, da nobile famiglia di Saluzzo, della quale alcuni membri già nel Medioevo erano stati fautori [...] David e con Fausto Socino. Ma l'amicizia si convertì in ostilità: il David per accusa del B. fu messo in prigione a Deva, ove morì (1579); il Socino accusò più tardi il B., che già era stato diffamato, di essersi convertito al cattolicismo dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BÁTHÓRY – PROTESTANTESIMO – ANTITRINITARIO – INQUISIZIONE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] confluenza del Barna con il Gange, è stato identificato con la B. antica. I primi scavi vi furono condotti da K. Deva nel 1940 a seguito di scoperte di materiali archeologici avvenute in occasione dei lavori alla stazione ferroviaria di Kashi, ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] divini o devaloka, il raggruppamento per sei o per sette (saptamātṛkā) si riferisce essenzialmente alle śakti dei principali deva del pantheon hindu (cfr. Mārkaṇḍeyapurāṇa, 88,12), corrispondenti a loro volta ai sette cieli o svarga sovrapposti l ... Leggi Tutto

VAISALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAISĀLl G. De Marco Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] at Basarh, in ASIAR 1903-04, pp. 81-122; D. B. Spooner, Excavations at Basarh, in ASIAR 1913- 14, pp. 98-185; K. Deva, V. Mishra, Vais'äll Excavations I9S°> Vaisâli 1961; S. R. Roy, A Terracotta Sealing of Agnimitra from Vaisâli and Its Bearing on ... Leggi Tutto

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] da questa provincia: su una pietra tombale da Deva (Chester) e su un'antefissa in terracotta , tavv. 23-26 (terracotta da Durnovaria); id., Art in Roman Britain, Londra 1962, pp. 161-4, nn. 90-91, figura nel testo e tav. 96 (pietra tombale da Deva). ... Leggi Tutto

KYOTO, Museo Nazionale

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KYOTO, Museo Nazionale G. Poncini Istituito nel 1875 come deposito del Palazzo Imperiale di K. e posto sotto l'amministrazione locale, divenne nel 1889, insieme ai musei di Tokyo e Nara, uno dei tre [...] usato per riti di iniziazione esoterici della setta Shingon, risalente all'XI sec., una raccolta completa di rotoli dei Dodici Deva, datata al 1127 e già proprietà del Tōji, e un rotolo dello stesso periodo con raffigurazioni degli «spiriti affamati ... Leggi Tutto

HUNEDOARA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80) Virgil VATASIANU * Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] cereali. Ragguardevoli quantità di legname si ricavano dalle vaste foreste di faggi e di conifere. Capoluogo del dipartimento è Deva (10.593 ab.), situata sulla riva del MureŞ. Bibl.: W. Schmidt, Die Stammburg der Hunyaden in Siebenbürgen, Sibiiu ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – GIOVANNI HUNYADI – MATTIA CORVINO – TRANSILVANIA – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
devant de robe
devant de robe ‹dëvã′ d ròb› locuz. m., fr. (propr. «il davanti del vestito»). – La parte principale, sfarzosamente ricamata in seta, della terza gonna, nel costume femminile del sec. 17°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali