• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [40]
Religioni [26]
Arti visive [14]
Diritto [16]
Storia [9]
Geografia [8]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

GRONOW, Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONOW, Jacob (Jacobus Gronovius) G. I. Hoogewerff Filologo, figlio di Johan Friedrich G. (v.), nato il 20 ottobre 1645 a Deventer, morto nell'ottobre 1716 a Leida. Studiò lettere classiche sotto la [...] e così fece ritorno in Olanda nell'autunno del 1674. Pare che rifiutasse una nomina a Padova nel 1677. Visse da privato a Deventer fino alla sua nomina a Leida (1679) come professore di storia e di lingua greche. Nel 1692 ottenne pure la cattedra di ... Leggi Tutto

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] effettiva del vescovo nell'Oversticht (è il nome della regione fino al sec. XVII) fu scarsa; città come Kampen, Deventer e Zwolle erano pressoché indipendenti e i molti nobili del territorio agivano tirannicamente. Il possesso del Salland e più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

Gronov, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Gronov, Johann Friedrich Filologo (Amburgo 1611 - Leida 1671), dal 1634 ad Amsterdam, dal 1637 all'Aia e dal 1641 prof. di eloquenza a Deventer, poi (dal 1658) di lingua greca a Leida. Curò ottime edizioni di Tito Livio, Seneca, [...] Stazio e Sallustio. Si occupò anche di numismatica, ed ebbe una polemica con Salmasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – TITO LIVIO – AMSTERDAM – SALLUSTIO – DEVENTER

Ludgèro, santo

Enciclopedia on line

Ludgèro, santo Vescovo (Frisia 744 circa - Billerbeck, Vestfalia, 809). Scolaro di s. Gregorio di Utrecht, poi di Alcuino a York, continuò a Deventer l'opera di s. Lebuino. Si dedicò a evangelizzare Frisoni e Sassoni. [...] Dopo un soggiorno a Montecassino, tornò in Frisia dove fu vescovo (804). La sua festa si celebra nella diocesi di Münster il 26 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI UTRECHT – MONTECASSINO – DEVENTER – FRISONI – SASSONI

Veghe, Johann

Enciclopedia on line

Predicatore tedesco (Münster 1431 o 1432 - Niesink 1504); entrato nella casa dei "Fratelli della vita comune" a Münster (1451), fu poi a Rostock, quindi rettore a Deventer (1475) e nel monastero femminile [...] di Niesink (1481). Per i suoi sermoni e trattati è uno dei migliori rappresentanti della Devotio moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – DEVOTIO MODERNA – DEVENTER – MÜNSTER – ROSTOCK

Mande, Henricus

Enciclopedia on line

Scrittore olandese ascetico e mistico (Dordrecht 1360 circa - Beverwijk 1430). Entrato in contatto con l'orientamento spirituale della "devotio moderna" tramite l'influenza di G. Groote, si ritirò a Deventer [...] tra i "Fratelli della vita comune" e quindi (1395 circa) nella congregazione di Windesheim come professo, senza divenire mai sacerdote. Miniava manoscritti e conduceva vita ritirata e ascetica: lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – DEVOTIO MODERNA – DORDRECHT – DEVENTER

NETSCHER, Caspar

Enciclopedia Italiana (1934)

NETSCHER, Caspar G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Heidelberg nel 1639, morto il 15 gennaio 1684 a L'Aia. Bambino fu portato in Olanda. Intorno al 1654 fu scolaro di G. Terborch a Deventer; poi già nel [...] 1662 si trova stabilito a L'Aia, dove ebbe grandissimo successo nell'ambiente aristocratico come autore di ritratti e di composizioni arcaiche, mitologiche o semplicemente eleganti in piccolo formato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETSCHER, Caspar (1)
Mostra Tutti

Arbitrato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arbitrato Pieter Sanders Introduzione 1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] Arbitration):1. ICCA yearbook commercial arbitration (a cura di P. Sanders e A. J. van den Berg), 13 voll., Deventer 1976 ss. 2. ICCA international handbook on commercial arbitration. National reports. Basic legal texts annexed (a cura di P. Sanders ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE ORDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbitrato (6)
Mostra Tutti

Agricola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] il gergo scolastico medievale. Occorre sottolinare l’ideale psicagogico che ispira la devotio moderna dei Fraterherren di Deventer, presso i quali Agricola viene educato, fautori di una filosofia pratica, devota e del tutto interiorizzata, esigendo ... Leggi Tutto

Niccolò da Cusa

Enciclopedia on line

Niccolò da Cusa Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] ) e discepoli (Giovanni Andrea de Bussi), su Leonardo e Campanella e soprattutto su Giordano Bruno. Vita Fu educato a Deventer, alla scuola dei Fratelli della vita comune. Nel 1416 entrò all'università di Heidelberg, nel 1417 passò a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI NAVARRA – CONCILIO DI BASILEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Cusa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali