Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] θ¨ = -sen θ, dove θ misura la deviazione angolare del pendolo dalla verticale. Si sono scelte unità in per comprendere la teoria KAM e la sua importanza è la trasformazione standard con le sue generalizzazioni, le trasformazioni torcenti (v. cap. 1, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore di 56.753 tese (110,612 km), mentre La Condamine trovò In seguito, fu rilevato che in genere la deviazione locale del filo a piombo dovuta alla variazione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] tutte le immagini, 'reali' o 'virtuali' secondo gli standard moderni, sono di origine interamente soggettiva e, perciò, non di E, che è lo zenit di chi guarda, l'entità della deviazione verso l'alto diminuirà costantemente a mano a mano che l'angolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] raggi gamma maggiormente conosciuta è il Granchio, che rappresenta la candela standard nell'astronomia a energia di TeV con un flusso ≈2,8×10 molto minore di 1 μGs e che quindi inducano una deviazione massima di 1° dalla sorgente. Anche se il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] esperimenti, Newton era arrivato alla conclusione che ogni deviazione della luce era accompagnata da dispersione, e perciò la scala associata al suo nome fu rapidamente adottata come standard. Tuttavia la base sulla quale Réaumur l'aveva stabilita fu ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] . Questo è appunto il limite che si pone la Standard Precision Cosmology (SPC). Il maggiore successo della SPC in Doppler sui fotoni diffusi in corrispondenza del quale si osserva una deviazione dallo spettro di corpo nero. Un analogo effetto è atteso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] aveva inserito una grandezza μ che rappresentava una possibile deviazione dalla legge dell'inverso del quadrato. Aumentando l'ordine di Giove fu di dimostrare che il metodo standard delle approssimazioni successive nella teoria delle perturbazioni, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] 'errore della misura di α. Il calcolo dell'anomalia è al quarto ordine in α e il risultato teorico è in accordo (entro 1,7 deviazionistandard) con la misura sperimentale, che è:
[17] ae− = 1 159 652 188,4 (4,3)∙10−12.
[18] ae+ = 1 159 652 187,9 (4 ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] 3) mostra la quantità di questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che emerge dal big bang. Spesso più semplice modello del big bang, anche una deviazione microscopica da Ω = 1 avrebbe avuto ben ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] normali o geodetiche.
Indicando con ξ ed η le componenti della deviazione della verticale, con Δg e con ζ rispettivamente l'anomalia X, New York 1967; E. M. Gaposchkin, 1973 Smithsonian Standard Earth (III), Smiths, Astrophysical Obser. Sp. Rep. 353, ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire una via diversa: durante il viaggio...