Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] scelto. È probabile che, per la maggior parte, le classificazioni standard attualmente in uso si debbano al lavoro di una singola persona che la regressione coi minimi quadrati sia basata su deviazioni da trends lineari oppure che un termine con trend ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] cambi rigidamente fissi, come nel gold standard o nel gold exchange standard.Il regime a parità fisse ma aggiustabili equilibrio, nel senso che nel breve periodo vi possono essere deviazioni anche consistenti da essa, che però mettono in moto forze ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] la popolazione a un livello di consumi, cioè a uno standard di vita, più basso di quello goduto dai cittadini di il governo. Tuttavia, il programmatore può sperare che le ‛deviazioni' imprenditoriali dai suoi disegni non siano tali e tante da ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] basato sul laissez-faire in politica economica e sul gold standard in politica monetaria. A guerra finita, tuttavia, l'E nel periodo fra le due guerre gli sembrarono più deviazioni patologiche da quel modello che non tendenze irreversibili dell' ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] alle forze di mercato ha causato ampie e durevoli deviazioni (i cosiddetti ‛disallineamenti') dei cambi dai livelli R. I., Bretton Woods, the Marshall Plan, and the postwar dollar standard, in A retrospective on the Bretton Woods system (a cura di M. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] caso, quello del ''tallone aureo classico'' (classical gold standard), in vigore approssimativamente dal 1880 al 1914, le convenzioni del FMI, a cambi molto instabili, a enormi deviazioni dei cambi dai livelli di equilibrio e a disavanzi delle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] act si coglie nella contrapposizione in genere istituita fra i due standard di analisi giudiziale della per se rule e della rule largamente prevalente un approccio che, pur con occasionali deviazioni, tende in genere a escludere il perseguimento di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] subordinato a un qualsiasi esame. Sarebbe impossibile esigere standard comuni di istruzione da giornalisti che scrivono di una direzione sbagliata l'attività economica. Le apparenti deviazioni dal dovere patriottico possono essere difese solo in ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire una via diversa: durante il viaggio...