• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [27]
Storia [13]
Geografia [15]
Arti visive [13]
Letteratura [11]
Archeologia [9]
Europa [8]
Musica [5]
Cinema [5]
Architettura e urbanistica [4]

còrnico

Enciclopedia on line

còrnico Lingua celtica del gruppo britannico. Parlata anticamente nelle contee di Cornovaglia, Devon e West-Somerset, il c. è considerato di fatto estinto nel 18° secolo. Nel Novecento si è dato vita a [...] un c. moderno, parlato oggi da alcune centinaia di individui, ricostruito su testi letterari (13°-16° sec.) e sulle testimonianze dei pochi che avessero ancora qualche cognizione della lingua antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CORNOVAGLIA – NOVECENTO – DEVON

Rhys, Jean

Enciclopedia on line

Rhys, Jean Pseudonimo della scrittrice inglese Ella Gwendolen Rees Williams (Roseau, Dominica, 1894 - Exeter, Devon, 1979). Trasferitasi in Inghilterra dal 1910, negli anni tra le due guerre visse a Parigi, dove [...] frequentò l'ambiente artistico e conobbe F. M. Ford che ospitò nella Transatlantic Review i suoi primi racconti (The left bank and other stories, 1927). Fin dal primo romanzo, Postures (1928; riedito col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DOMINICA – EXETER – ROSEAU – DEVON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhys, Jean (1)
Mostra Tutti

Plymouth

Enciclopedia on line

Plymouth Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] del P. Sound. L’agglomerato urbano, detto anche Three Towns, è composto da P., Devonport e Stonehouse, che formano, anche sotto l’aspetto amministrativo, un insieme organico. Alla fiorente attività commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – EUROPA
TAGS: GIACOMO I D’INGHILTERRA – NUOVA INGHILTERRA – LONDON COMPANY – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plymouth (1)
Mostra Tutti

Watkins, John William Neville

Dizionario di filosofia (2009)

Watkins, John William Neville Filosofo inglese della scienza (Woking, Surrey, 1924 - Salcombe, Devon, 1999). Fu prof. (1966-89) alla London school of economics and political sciences e presidente (1972-75) [...] della British Society for the philosophy of science. Tra i maggiori rappresentanti dell’indirizzo epistemologico popperiano (razionalismo critico), si è segnalato negli anni Cinquanta con una serie di ... Leggi Tutto

Exeter

Enciclopedia on line

Exeter Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] durante la guerra delle Due rose parteggiò per i Lancaster. Nel 1525 fu creato marchese di E. il conte di Devon Henry Courtenay, cugino di Enrico VIII, consigliere privato e gentiluomo di camera, connestabile di Windsor Castle; inviso a Th. Cromwell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – THOMAS BEAUFORT – CONNESTABILE – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exeter (2)
Mostra Tutti

NEWARK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWARK (A. T., 47-48) Città dell'Inghilterra, nel Nottinghamshire, situata sul fiume Devon, presso la sua confluenza con il fiume Trent e congiunta con questa via d'acqua navigabile mediante un canale [...] lungo 2,4 km. Essa deve la sua origine, già in epoca romana, alla posizione sulla grande strada, chiamata la Fosse Way, nella valle del Trent. Contava 16.958 abitanti nel 1921 ed è ricca di monumenti storici, ... Leggi Tutto

COURTENAY, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster che dominava nei consigli di suo padre Edoardo III. Nel Buon Parlamento del 1376, C. si unì col principe di Galles, il Principe Nero, nell'opposizione alla Corte ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – JOHN WYCLIF – RICCARDO II – EDOARDO III

DARTMOUTH

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della contea di Devon (Inghilterra) a 40 km. a E. di Plymouth, situata in posizione amena, sull'estuario del Dart (lunga e sinuosa insenatura, evidentemente la parte bassa della valle invasa dal [...] mare), presso lo sbocco; dirimpetto a Kingswear, che è sulla riva opposta. È costruita sul ripido declivio d'una rupe, e le sue vie sono congiunte tra loro da scale. Nel 1921 contava 7200 ab. In origine ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO METODISTA – DUCA DI YORK – INGHILTERRA – JOHN WESLEY – PORTSMOUTH

Exeter, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare inglese attribuito alle famiglie Holland, Beaufort, Courtenay e Cecil. I conti di Devon della famiglia de Redvers furono a volte chiamati conti di Exeter. Primo duca fu John Holland (v.) [...] nel 1397; il titolo, concesso dal 1416 al 1426 a Thomas Beaufort (v.) conte di Dorset, tornò nel 1443 a John Holland (1395-1447), figlio del 1º duca, che fu ammiraglio, maresciallo d'Inghilterra e governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – AQUITANIA – DORSET

STONE, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1936)

STONE, Nicholas Harold Vernon Molesworth Roberts Scultore e costruttore, nato nel 1586 a Woodbury (Devon), morto il 24 agosto 1647. Discepolo di I. James e di Hendrik van Keyser, di Amsterdam, ritornò [...] in Inghilterra nel 1614. Le sue opere di architettura, per lo più progettate da architetti come I. Jones, comprendono la York Water Gate di Londra (York Stairs, 1626); il palazzo dei Banchetti a Whitehall; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali