Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] e da un monastero (minster) del sec., XII, artisticamente assai notevole e ancora ben conservato. Ad Axminster fu impiantata, nel 1755, un'industria di tappeti tessuti a mano, che ben presto divennero ...
Leggi Tutto
Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro [...] il D. è rappresentato da depositi continentali. Nell’Europa meridionale (per es. nelle Alpi Carniche e in Sardegna) i terreni devonici sono presenti nelle stesse regioni dove si trovano le formazioni siluriche. Fuori d’Europa il D. è rappresentato in ...
Leggi Tutto
) Poeta e critico inglese, morto a Exeter (Devon) il 18 settembre 1995. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford [...] University (1968-78) poi alla Vanderbilt University di Nashville (1978-88); nel 1988 fece ritorno in Inghilterra.
Negli anni Cinquanta le opere critiche di D. (Purity of diction in English verse, 1953; ...
Leggi Tutto
Gilbert & George. - Nome d'arte di Gilbert Proesch (n. San Martino, Bolzano, 1943) e George Passmore (n. Devon 1942), artisti concettuali britannici. Sodalizio artistico e privato nato nel 1967, G. [...] & G. hanno elaborato una concezione dell'arte sempre più provocatoria e di denuncia sociale, affrontando temi quali sesso, violenza, razzismo (serie Living sculptures "sculture viventi", dal 1969). ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare dell'Inghilterra, nella contea del Devon. È situata all'estremità della riva sinistra dell'estuario dell'Exe, a 16 km. circa a ESE. di Exeter. È servita dalla linea ferroviaria London [...] and South Western. Nel secolo XVIII era ancora un semplice villaggio di pescatori, posto ai piedi del Beacon Hill, dalla cui cima si gode una bella vista sull'estuario e sulla Manica. In seguito il clima ...
Leggi Tutto
FROUDE, James Anthony
Ernest de Sélincourt
Storico e letterato inglese, nato il 23 aprile 1818 a Dartington (Devon), dove morì il 20 ottobre 1894. Trascorse due anni molto infelici nella scuola di Westminster, [...] ai quali, molto probabilmente, fa allusione nel romanzo Shadows of ihe Clouds, pubblicato sotto lo pseudonimo di Zeta (1847). Nel 1835 entrò a Oxford. A quel tempo, Oxford era agitata dal movimento dei ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] del 1926). Le alture principali, che non raggiungono in nessun punto i 300 m. s. m., sono i cretacei Dorset Heights, che fonmano il confine occidentale della contea e poi proseguono, in forma di mezza ...
Leggi Tutto
TORQUAY (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città marittima e luogo di soggiorno invernale dell'Inghilterra sud-occidentale, nella contea di Devon, sulla Manica. Il centro, interamente moderno, sorge sulla [...] riva della baia di Tor (che si apre sulla costa occidentale della Lyme Bay), ai piedi, sulle pendici, e sulla sommità di sette colline, che si elevano dolcemente nella parte settentrionale della baia stessa, ...
Leggi Tutto
STUCKLEY, Thomas
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese, nato intorno al 1525, morto il 4 agosto 1578. Figlio di Sir Hugh Stuckley del Devon, ma ritenuto figlio illegittimo di Enrico VIII, ebbe [...] una gioventù avventurosa, combatté con Suffolk in Francia e alle frontiere scozzesi, combinò intrighi con Enrico II di Francia nel 1552 e servì nelle Fiandre agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Port Eliot (Cornovaglia) il 20 aprile 1592. Fu fatto cavaliere nel 1611, vice ammiraglio di Devon nel 1619, grazie alla sua amicizia col duca di Buckingham, favorito del re. [...] Membro del Parlamento, nel 1624 e nel 1625 promosse una vigorosa politica anti-cattolica. Agì da intermediario fra la Camera dei comuni e Buckingham, ma l'insuccesso della guerra con la Francia produsse ...
Leggi Tutto
devoniano
agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...