The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di Rudyard Kipling; sceneggiatura: John Huston, Gladys Hill; fotografia: Oswald Morris; montaggio: Russell Lloyd; scenografia: Alexandre Trauner; costumi: Edith Head; musica: Maurice ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] , mentre a S. precipitano con brusco salto sulla valle percorsa dall'Axe. A NO. e a O. del bacino si innalzano le alture devoniche dell'Exmoor Forest, un tempo celebri per i boschi, ora nude e torbose, le Brendon Hills e le colline di Quantock (415 m ...
Leggi Tutto
Coreografo tedesco (Wasseralfingen, Württemberg, 1901 - Heilbronn 1979). Allievo di R. von Laban, fondò nel 1928 a Essen il Folkwang Tanztheater. Nel 1933 costituì la compagnia dei Balletti Jooss che, [...] dopo una tournée in varî paesi nel 1933-34, si stabilì in Inghilterra a Dartington Hall, Devon. Tale compagnia durante la guerra fu negli USA e nel 1941 a Cambridge; poi disciolta, si ricostituì nel 1951 a Essen, con scuola a Werden. Dal 1954 J. fu ...
Leggi Tutto
Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e di Enrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] il Conquistatore, e sposò nel 1200 la figlia del conte di Devon, divenendo in breve uno dei più potenti feudatarî d'Inghilterra. Con tre susseguenti matrimonî (nel 1221 sposò Margherita, sorella di Alessandro II di Scozia), allargò sempre più le sue ...
Leggi Tutto
REGINA ELISABETTA, Isole (ingl. Queen Elizabeth Islands)
Roberto Almagià
Nome col quale è indicato ufficialmente dal 1954 il complesso delle isole dell'Arcipelago americano-artico che si trova a nord [...] a est): Stretto di Mac Clure, Melville Sound, Stretto di Barrow e Lancaster Sound. Le isole principali sono Ellesmere, Devon, Melville, i gruppi di Parry e di Sverdrup, ecc.; in tutto circa 260.000 km2. Pochissimi i nuclei permanentemente abitati ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 6 agosto 1914. Ha compiuto gli studî a Cambridge; vive in una sua terra che si dedica a coltivare. A tale sua attività si riferiscono libri quali Journal of a husbandman (1944), [...] Home-made home (1947), Tobacco growing in England (1950). Dal 1938 al 1946 ha diretto The Townsman; ha fondato (1953) il Devon Festival of the Arts e (1955) The English Stage Company.
Come poeta, ha pubblicato raccolte di versi: The mongrel and other ...
Leggi Tutto
ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] l'arcipelago di Parry, le isole Patrick e Melville e alcune altre comprese tra quest'ultima e le isole Axel Heiberg e Devon, infine l'Isola Vittoria, l'Isola Banks e un gran numero di altre più piccole (per la storia della conoscenza dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato circa nel 1525 da una famiglia del Lincolnshire, morto a Londra il 16 giugno 1581. Master of Arts a Cambridge nel 1549, vi subì l'influsso della [...] dall'Inghilterra: nel 1555 fu col Cheke a Padova, dove nel 1556 pronunziò un'orazione sulla morte di E. Courtenay conte di Devon. Sembra che prima del 1557 si recasse a Roma, dove avrebbe intrigato alla corte papale e avrebbe anche, per accuse di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Scozia (2400 ab.), capoluogo di una contea che è la più piccola delle Isole Britanniche (141 kmq. di superficie), bagnata a S. dal Firth of Forth, soggetto all'influsso delle maree [...] , sono unite da una strada che corre da est a ovest lungo la base del monte. Più a sud si trova la vallata del fiume Devon, che scorre verso ovest e si getta nel Forth, ma non vi sono città importanti lungo il suo corso. Ancora più a sud sono situate ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] Guglielmo IV un altro William C. viveva a Parigi per sfuggire alla giustizia penale inglese; gli fu riconosciuto il titolo di conte di Devon dalla Camera dei Lord nel 1831, ma morì senza figli nel 1835 e il titolo di visconte di C. si estinse, mentre ...
Leggi Tutto
devoniano
agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...