Archeologo statunitense (Cotuit, Massachusetts, 1889 - Devon, Pennsylvania, 1980), direttore della Scuola archeol. americ. ad Atene (1927-32 e 1946), prof. di archeologia classica nel Bryn Mawr College [...] (1918), poi (1939-40) nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî di arte greca: The aesthetic basis of Greek art of the fifth and fourth centuries B. C. (1921, nuova ed. riv., ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] artico americano (o canadese) a N della terraferma nordamericana, tra cui le maggiori sono Baffin, Ellesmere, Vittoria, Banks, Devon, Principe di Galles. I numerosi canali e golfi interposti tra queste isole, ghiacciati per buona parte dell’anno ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] casa della fine del sec. 11° che fu trasformata poco alla volta, fino alla metà del 12°, in un c. fortificato. A Okehampton (Devon) il c. del 1100 ca., semplice e per uso militare, divenne nel 1350 ca. un c. complesso a uso residenziale.Si possono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] L'esistenza di mutamenti culturali venne riconosciuta solo negli anni Trenta, con la scoperta di sequenze stratificate di manufatti litici a Devon Downs e, anni più tardi, a Lapstone Creek; sulla base dei dati raccolti in questi e in altri siti, N ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] il giro della città. Il culto del Crioforo sembra dunque uno dei più importanti di Tanagra, e senza dubbio, ne devon restare tracce su monete e statuette votive. Ed è ugualmente verosimile che questi piccoli monumenti si saranno richiamati in un modo ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] mostrato che lo stile ceramico più antico della cultura di W. H. è quello che prende nome da Hembury, nel Devon; si tratta di uno stile estremamente semplice (vasi con profilo continuo e orli dritti, decorazione quasi del tutto assente) diffuso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] del re Alfred il Grande (palazzo di Cheddar, nel Somerset; fortezza di Pilletune e abitato di Barnstaple, nel Devon, con la chiesa di S. Maria Maddalena), introduce cambiamenti sostanziali nell’organizzazione del territorio. Le fattorie, gli empori ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972], pp. 184-186; N.W. Alcock, M. Laithwaite, Medieval Houses in Devon and Their Modernization, MArch 17, 1973, pp. 100-125; F. Dal Forno, Case e palazzi di Verona, Verona 1973; J ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Behy/Glenulra, sono infatti presenti in altri siti della stessa contea. Sulle colline di Dartmoor, nel Devon (Gran Bretagna sudoccidentale), esiste il più notevole sistema di organizzazione agropastorale e di pianificazione territoriale attualmente ...
Leggi Tutto
devoniano
agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...