Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] si trovano fossili meno incompleti, in gran parte riferibili agli Ostracodermi e agli Acantodi. A cominciare dal Devoniano, i P. assumono un grande sviluppo e sono rappresentati da Ostracodermi, Artrodiri, Elasmobranchi, nonché da più scarse ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] uno scheletro dermico continuo; le minute piastre calcaree, disseminate nel corpo molle, si trovano numerose fin dal Devoniano inferiore. I periodi di maggior sviluppo degli Oloturoidei sono stati il Carbonifero, il Giurassico e il Cretaceo-Cenozoico ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] rappresentano veri e propri fossili viventi. Infatti, i Dipnoi erano assai diffusi durante l'Era Paleozoica, precisamente nel Periodo Devoniano (fra 400 e 340 milioni di anni fa), e rappresentati da almeno 40 generi diversi. Oggi sopravvivono con ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] di piccole squame, simili a quelle che possiedono oggi gli Elasmobranchi e già presenti in fossili del Devoniano.
Il nome G. indica anche un superordine di Echinodermi Echinoidei. Gnatostomiasi Malattia provocata dal nematode Gnathostoma spinigerum ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] e gli organi respiratori.
Fra i primi fossili di animali terrestri figurano gli Scorpioni, con esemplari risalenti al periodo Devoniano (più di 375 milioni di anni fa). Prima di loro, esistevano gli Euripteridi, detti anche scorpioni d’acqua giganti ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] degli anfibi
L'origine degli anfibi è assai antica: i primi resti fossili risalgono all'Era Paleozoica, tra il Devoniano e il Carbonifero, intorno a 360 milioni di anni fa, quando le forme più arcaiche realizzarono il passaggio definitivo dall ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] del Siluriano superiore, con due gruppi di pesci primitivi, oggi scomparsi, gli Acantodi e i Placodermi; nel periodo successivo, il Devoniano, ebbero origine tutti gli altri Pesci che furono i V. più numerosi e più vari di tutta l’era paleozoica. Nel ...
Leggi Tutto
devoniano
agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era paleozoica,...