«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] con la preghiera dell’Ave Maria. In questo modo, Leone XIV si presenta come un papa in continuità con la devozione mariana del suo predecessore, papa Francesco, ma riprendendo da subito alcuni elementi della tradizione romana, comparendo dal balcone ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] Catanzaro). La pratica delle reliquie in essi riposte – in una nicchia ricavata nel dorso o nel petto – fu creduta dalla devozione popolare che le circonda o le ha circondate – un mezzo per dare sembianze umane ai resti corporei dei santi. Si propagò ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] santa: dal processo alla crocifissione, dal tradimento di Giuda all’ultima cena, i cittadini riportano in vita gli eventi con devozione e partecipazione. Ci si allena a portare sulle spalle travi di legno a sostegno di statue ad altezza uomo: il ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] per poter apprendere i fondamenti di questo sport. In Etiopia siamo di fronte a un fenomeno di vera e propria devozione all’atletica, stimolato dalla nomea internazionale ad essa collegata e dalla possibilità di riscatto sociale per gli atleti[3]. Il ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] avvenire nel 2025, forse anche in concomitanza del giubileo dei giovani. Quello che sembra essere certo è che la fama e devozione per Carlo Acutis si sono già diffuse tra giovani e adulti in tutto il mondo. Grazie alla storia e alla testimonianza di ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] è un luogo di importanza fondamentale per la cristianità etiope ed è ancora oggi meta ininterrotta di pellegrinaggio e devozione. La costruzione delle chiese è attribuita al re Gebre Meskel (1162-1221), della dinastia Zagwe, che aveva assunto il ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] introdotto da papa Francesco in questo documento ha un fondamento teologico ben consolidato nella tradizione cristiana, ovvero quello della devozione al Sacro Cuore di Gesù, ma è di grande rilevanza dal punto di vista antropologico. Egli fa notare ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] dello Stato-nazione come elemento centrale. Tale evoluzione portò all’emergere del nazionalismo, un’ideologia che promuove la devozione alla propria nazione.Secondo Raheem Kassam, la cui argomentazione sul tema è stata ripresa da Doug Criss, «il ...
Leggi Tutto
Sono più di 150 milioni i biglietti amorosi scambiati ogni anno per la festa di San Valentino, cifra seconda solo al Natale. Il Valentino degli innamorati è l’unico a vantare popolarità globale, ma la figura agiografica del vescovo di Terni, morto d ...
Leggi Tutto
Arte sotto una nuova luce: è possibile ammirarla alla Galleria Sabauda di Torino.Come l’Annunciazione dipinta da Orazio Gentileschi nel 1623. Una Madonna a capo chino, stretta nel suo mantello blu e con [...] la mano destra alzata in segno di devozione ver ...
Leggi Tutto
devozione
devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per allontanare...
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...
Presso i Romani si diceva d. (devotio) l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per stornare un pericolo dalla comunità. Tipica è la devotio di Publio Decio Mure. Nell’età imperiale fu frequente la devotio pro salute principis,...
devozionismo
s. m. Ostentazione di devozione religiosa.
• Al termine della funzione, Franco Pizzolato, ha letto, a nome della comunità parrocchiale, una lettera intensa e vibrante [...] Poi, con pudore e tenendola ben alla larga dal «devozionismo»,...