DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sino alla conclusione dello scisma avvenuta, come è noto, nel corso del concilio di Costanza. Il gesto di devozione filiale, compiuto dal vescovo di Fano nei confronti dell'anziano pontefice, provocò il risentimento di Giovanni XXIII che, dichiarato ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] anche nel santuario di S. Maria delle Grazie di Malva (Loro Ciuffenna) con un tabernacolo affrescato, anch’esso oggetto della devozione popolare (Pons, in Arte a Figline..., 2013, p. 17). Raffigura la Madonna in trono fra s. Giovanni Battista e un ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] che soleva, di tanto in tanto, spedire agli ambasciatori veneti presso la corte imperiale, sia per ribadire la propria devozione di suddito della Repubblica sia per porre le premesse d'una onorevole assunzione da parte di questa.
In compenso la ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] ’abbondante nevicata e circonfuso da un inspiegabile chiarore e calore.
Morì il 17 ottobre 1492 e fu subito oggetto di una devozione locale.
Non fu inumato nella tomba comune dei religiosi, ma per lui fu costruito quello che Wadding definì un «nobile ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] ’inedita Gloria d’angeli; conclude il gruppo la Madonna con il Bambino fra i ss. Sebastiano e Rocco, oggetto della devozione bolognese di via Mascarella (chiesa di S. Maria Maddalena), per la quale è stata proposta una collocazione negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] C., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI (1967), coll. 901 s.; Mariano da Alatri-S. Gieben, S. F. da C. nella devozione popolare, Roma 1987; S. F. da C. I suoi tempi, il culto... Convegno ... Rieti-Cantalice... 1987, a cura di G. Maceroni-A.M ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] sul controllo dei passaporti e degli accessi nello Stato. L’8 ottobre 1840 fu nominato inoltre cavaliere di devozione dell’Ordine gerosolomitano.
Riservato cardinale in petto nel concistoro del 23 dicembre 1839, Vannicelli Casoni fu pubblicato ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] luce delle fonti edite ed inedite, tesi di laurea, Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari, 1995-96; S. Chioatto, La devozione al papa nel magistero e nell’azione pastorale del vescovo F. M. Z. (1861-1879), in Il ministero del vescovo nella ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] scultura del Seicento e del Settecento. Marmi e legni policromi per la decorazione dei palazzi e per le immagini della devozione, in Genova e la Spagna. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo - J. Luis Colomer - C. Di Fabio ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] giunge fino a Pontassieve sono affreschi del pittore fiorentino Folchi non certo dispregevoli" (Niccolai, 1914., p. 214). Per devozione e per amicizia, spesso elargiva senza compenso i suoi dipinti, come si evince dal suo quaderno I ricordi artistici ...
Leggi Tutto
devozione
devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per allontanare...
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...