• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1665 risultati
Tutti i risultati [1665]
Biografie [1135]
Religioni [452]
Storia [332]
Arti visive [191]
Letteratura [126]
Diritto [63]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [40]
Storia e filosofia del diritto [25]
Musica [16]

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Peter Partner Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] in possesso di Frascati, ne che dimorasse nei dintorni di Roma. Malgrado il tono ammonitore, la bolla fa tuttavia riferimento alla "devozione" del C. alla Santa Sede, e dimostra la riluttanza da parte di Eugenio IV ad includere il C. nelle dure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDI, Enea Elena Povoledo Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] del termine e l'origine delle basiliche antiche (quali luoghi di riunione) e cristiane (quali luoghi di devozione), più una documentata cronologia della basilica vicentina dalla fondazione medievale alla ricostruzione del Palladio. La seconda parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – ALTAR MAGGIORE – ARZIGNANO – ECCE HOMO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDI, Enea (1)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI dal Calice, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo Ugo Tucci Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] armi con Sua Santità". Ebbe anche la ventura di vedersi dedicata (1595) la traduzione in volgare di un trattato di devozione dello spalatino Marulli, e da Fabio Glisenti la "fabula" teatrale Il Diligente,ovvero il Sollecito (1608), nella quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Rosso Gaspare De Caro Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] ricevute dai Dieci della guerra egli non fece proposte concrete all'Orange, ma si limitò a riaffermargli la immutata devozione dei Fiorentini a Carlo V, tentando con ciò di dissuaderlo dal proseguire la campagna. Il principe replicò che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] della consegna, avvenuta il 7 apr. 1467, interessante per l'elenco minuzioso degli arredi e dei libri: di retorica, di devozione, di teologia, di diritto (Ughelli-Coleti, coll. 89 s.). Il B. è annoverato fra gli scrittori veneziani per una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

CODRONCHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Giovan Battista Carlo Colombero Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] sé inattivi), i cui effetti possono essere combattuti con certi medicinali, benedetti e utilizzati con spirito di devozione. Il trattato si conclude così con una dissertazione a carattere esorcistico, nella quale vengono anche riportate le preghiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Fulvio Federica Matteini –  Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] monacazioni femminili, il diritto di precedenza in particolari cerimonie. Promosse la costruzione di edifici sacri legati alla devozione popolare verso immagini prodigiose della Madonna: il santuario della Madonna della Neve presso Savelli, la chiesa ... Leggi Tutto

ROCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Luigi Federica Rossi (Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi. Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] 1936, celibe e senza eredi, lasciando in eredità alle istituzioni a lui più care un segno tangibile della propria devozione. All’Accademia di Savignano, infatti, donò la biblioteca del padre e la propria, compresa la preziosa raccolta di manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – CARDUCCI, FRANCESCO – THEODOR MOMMSEN

CANETOLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Arcangelo Gian Paolo Brizzi Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460. La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] il C. presagì i vicini successidella famiglia de' Medici. Restaurato il dominio dei Medici, Giuliano volle dimostrare la propria devozione e riconoscenza al C. chiedendogli di stabilirsi in Firenze, nel convento dei canonici regolari, in S. Donato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Ranieri Franca Ragone , Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] erano personaggi eminenti alla corte napoletana e Ladislao scelse in quel tomo di anni uomini di provato valore militare o di sicura devozione. Non ci è dato sapere in quale occasione il G. avesse dato prova delle sue capacità a Ladislao; si può solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 167
Vocabolario
devozióne
devozione devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per allontanare...
devòto
devoto devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali