ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] era profondamente radicata nella tradizione. "Gesù Cristo Maestro Via, Verità e Vita" fu sempre il centro delle sue devozioni, oggetto di una pratica di adorazione quotidiana. Accanto a questa, fin dalla giovinezza, si poneva una speciale venerazione ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] , facile terreno nell'istintivo rispetto per l'autorità costituita, per la nobiltà e il clero, e nella grande devozione per il lontano monarca, che impedivano all'A. di pensare ad una qualsiasi prospettiva di radicali rivolgimenti politici.
Trovatosi ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] grandi elettori cadde sull’anziano Zorzi, un patrizio conosciuto più per le sue virtù morali e la singolare devozione religiosa – al punto da essere soprannominato «il santo» (Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, a ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Bernardino da Siena, a cui vien rivolto il severo rimprovero di introdurre una nuova forma di idolatria col propagare la devozione di Gesù, mediante il così detto e ben noto "trigramma".
In stile classicheggiante, con abbondanza di richiami biblici e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] e di poter svolgere l'azione più efficace, era quello religioso, o socio religioso. Era uomo devotissimo, di quella devozione tipica di una larga parte della società veneziana del tardo Rinascimento, mista di compunzione e di esibizionismo; uomo ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] della «democrazia del lavoro» e indicò come compito della massoneria quello di «integrare il riconoscimento dei diritti del lavoro con la devozione alla patria» (cit. in Conti, 2003, p. 264). In vista delle elezioni del 1919 invitò i membri del GOI a ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] " (De Sanctis, 1900, p. 4). La collaborazione del discepolo con il maestro doveva essere assai stretta e assidua, e grande la sua devozione. Il Rossi Scotti (1871, p. 42) cita infatti "i ritratti a mezza figura dal vero di Minardi e del suo scolaro ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] 240 s.).
Nel circolo degli intellettuali carolingi Paolino era designato con lo pseudonimo di Timotheus, alludendo forse alla sua devozione o alla sua competenza dottrinale (Paulinus, il ‘Piccolo Paolo’, così come discepolo di Paolo era stato Timoteo ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] videro gli ambienti ecclesiastici vicini alle nuove tendenze muratoriane scontrarsi con i loro oppositori, detrattori della ‘regolata devozione’ e attaccati a una cultura teologica e devozionale di stampo scolastico e tradizionale. Uno dei terreni di ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] 2005).
Della produzione musicale di Reina conosciamo nove raccolte di musica da chiesa, principalmente mottetti e litanie su testi della devozione mariana, pubblicate a Milano (opp. I-VII) e Venezia (opp. VIII e IX). Tra i dedicatari di interi libri ...
Leggi Tutto
devozione
devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per allontanare...
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...