SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] . Nella dedicatoria a Giacomo Guicciardini, oltre a celebrare le virtù della donna, Castiglione informa di un legame improntato a devozione e amicizia, poi confermato alla fine della lettera, dove si avverte un sentimento di sincera affezione. È però ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] 1688, aveva dato atto delle sue intenzioni e del suo stato d'animo. Promosse da una parte la pietà e la devozione popolari, con l'intensificazione del culto per s. Lorenzo Giustiniani, con la consacrazione solenne di tre nuove chiese in Venezia, S ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] un feudo vacante al cittadino romano e familiare del papa Annibaldo de Rota e ai suoi eredi come remunerazione per la sua devozione verso la Sede apostolica, e la duplice esortazione del 1256 da parte di Alessandro IV a favorire il culto di s. Chiara ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] su tutte le attività dell'Ordine, rendendo necessario il suo assenso pure per creare in un luogo la Confraternita del Rosario, devozione cui teneva molto.
Dal 1565 al 1566 il G. visitò la Spagna e il Portogallo, disponendo che le province iberiche ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] topografiche di luoghi ancora poco conosciuti. Sempre nel 1733 il M. pubblicò, ancora a Córdoba nel Tucumán, un'opera di devozione mariana, Día virgíneo o sábado mariano. Obra parthénica( de la Reina de los cielos, oggi rara e poco nota (fu ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] adempiuto alle condizioni che essa, ispirata dalla Vergine, dettava loro. Prescrisse un pubblico atto di contrizione e di devozione - un triduo di digiuno seguito dalla confessione e comunione di tutta la cittadinanza, e da una processione solenne ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] autori disposte in ordine logico e commentate; anche in essi prevale il senso pratico e di utilità immediata ai fini della devozione.
Il G. si cimentò pure con scritti di argomento storico; per esempio, su invito dell'amico A. Ratti, allora prefetto ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] ambienti dell’alta borghesia londinese. La figlia dei coniugi Scalia, Tina, la ricordava con queste parole: «l’eroica devozione della signora Crispi per suo marito fece grande impressione ai miei genitori. Essa era, come tutti sanno, di bassissimi ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] a S. Giovanni Battista e da quel momento intitolata a S. Maria della Concezione. L’immagine divenne oggetto di grande devozione.
Al principio dell’autunno del 1512 fu inviato in missione diplomatica presso i Cantoni svizzeri per rafforzare la loro ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] del 4 sett. 1482 con cui Sisto IV conferì al M. il titolo di priore a vita del monastero per la devozione dimostrata al pontefice, con un reddito valutato di 100 fiorini annui. Questi documenti, riprodotti in Temeroli, confermano la presenza del M ...
Leggi Tutto
devozione
devozióne (o divozióne) s. f. [dal lat. devotio -onis, propr. «voto, sacrificio», der. di devovere, part. pass. devotus: v. devoto]. – 1. Nell’antica Roma, l’offerta agli dei di persone o cose determinate, come vittime, per allontanare...
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...