areico
arèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di area] [MTR] Detto di grandezza specifica riferita alla superficie di area unitaria: densità a. di carica elettrica, forza a., ecc. Precis., una grandezza a., GA, [...] di S e l'area ΔA di tale elemento, quando quest'ultima venga fatta tendere a zero (cioè a un punto): G= limΔA→0(ΔGS/ΔA)= dG/dA; se G ha un valore GS costante su S, è semplic. GA=GS/A e da qui deriva l'uso operativo d'identificare il valore puntuale ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] (sufficientemente regolare) definito sulla regione X⊂ℝ{[ con bordo fX, allora una funzione generalizzata (distribuzione) è la funzione di Green di D se DG(x,y)=δ(x−y), dove x,y∈X e δ(x) è la funzione delta di Dirac definita dalla formula
per ogni f ...
Leggi Tutto
Pasqua
Pasqua [Der. del lat. pascha, gr. páscha, adatt. dell'ebr. pesah "passaggio"] [STF] [ASF] Importante festività cristiana celebrante la resurrezione di Gesù Cristo, derivata dalla festività ebraica [...] precedenti il 1582 (compreso): N=r { (A+1)/19} , Eg=r{ (11(N-1)+ 8+[s/3])/30}, E=r{ (11(N-1)+8+[s/3]-[3s/4])/ 30} , dg=r{ (1+ 6s+a+[a/4])/7} , d=r{ (3+5s+[s/4]+ a+[a/4])/7} ; le parentesi quadre indicano la parte intera della divisione e r{ } indica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che in tutte le altre posizioni del cristallo inferiore i raggi DG e CE erano nuovamente divisi in due raggi, così che da non poteva spiegare perché, nonostante i raggi CE e DG rimanessero gli stessi, la posizione del secondo cristallo causasse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] anche ai pianeti superiori.
Siano quindi dati due cerchi, il primo (C) di centro D e di raggio DG, l'altro (C′) di centro Z e di raggio ZD=1/2 DG (fig. 6); il cerchio C è animato da un movimento di rotazione verso sinistra e il cerchio C′ è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] il primo, è che i raggi luminosi che passano attraverso il centro di curvatura e colpiscono lo specchio ad angolo retto, come DG, EH e FK, si riflettono indietro verso il centro di curvatura. I raggi di questo tipo, conclude il teorema, non soltanto ...
Leggi Tutto
diggi
diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti jr., il diggì. (Repubblica, 24 novembre...