funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] (sufficientemente regolare) definito sulla regione X⊂ℝ{[ con bordo fX, allora una funzione generalizzata (distribuzione) è la funzione di Green di D se DG(x,y)=δ(x−y), dove x,y∈X e δ(x) è la funzione delta di Dirac definita dalla formula
per ogni f ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] DH=R, e DE=E (fig. 9).
La proprietà caratteristica della cissoide IHG è espressa dalla proporzione
[22] MD:DG=DG:DH,
cioè, tenendo conto che per le proprietà della circonferenza si ha DM2=ZN,
Ciò posto, "si deve considerare la proprietà specifica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] se
[6] (DB ∙ DH)/(FB ∙ FH) = (DC ∙ DG)/(FC ∙ FG)
allora:
Questa importante proposizione ci dice appunto che l'involuzione interesse presente nell'Essay.
Teorema 4: Se sono date tre rette DE, DG, DH, tagliate dalle rette AP e AR nei punti F, G, H ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] considerati, e quindi il punto K=p(I). Dimostra prima che K sta su DG, poi che FK è parallelo a HD e a EI, e quindi FH=KD. arco di cerchio di centro N posto in un piano perpendicolare a DG in N, che termina nel punto L, sulla perpendicolare al piano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] il diametro del cerchio circoscritto. Un secondo risultato (fig. 19) afferma che, se AB è il diametro di un cerchio e DG ed EC due perpendicolari ad AB: (1) se DE, DG ed EC sono noti, anche AB è noto; (2) se AE e (BE−CE) sono noti, anche AB è noto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dimostrazione egli considera l'ellisse ADBG come il ribaltamento dell'ellisse DLG che si ottiene facendo ruotare ADBG intorno a DG sul piano perpendicolare in N all'asse del cilindro. Il cerchio DEG è la proiezione cilindrica dell'ellisse DLG su ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] non completamente dimostrata, e ciò li spingerà a riprendere lo studio del problema.
Una volta ammessa la posizione della retta DG, la dimostrazione del lemma viene fatta a partire dall'uguaglianza dell'area dei triangoli; essa implica CD∙IL=GA∙AH ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dell'osservatore e il suolo, misurata con un filo a piombo e riportata sull'asta, DE=MP, inserita nel terreno in modo che DG̅=MN̅=1 cubito. L'osservatore pianta l'asta nel suolo nel punto P, quindi indietreggia finché l'occhio, ovvero il punto K, il ...
Leggi Tutto
diggi
diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti jr., il diggì. (Repubblica, 24 novembre...