Abhidharma
Raccolta di testi poi divenuti canonici, ma composti intorno al 1° sec. a.C., alcuni secoli dopo la vita del Buddha. Per estensione il termine designa anche la metodologia delle prime scuole [...] ‘colore’, ‘qualità tattile’, ecc. permettono la nostra percezione di un ‘vaso’). Al contrario, la scuola Dārṣṭāntika nega che i dharma abbiano una natura propria al di là e al di sopra del proprio manifestarsi nell’esperienza con una determinata ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1922 - Saint Petersburg, Florida, 1969) di famiglia franco-canadese, considerato, insieme con A. Ginsberg e W. Burroughs, l'esponente più rappresentativo [...] giovanile tenta di opporsi alle rigide strutture della società costituita. Oltre a The subterraneans (1958), al summenzionato The Dharma bums, resoconto del suo coinvolgimento col buddismo zen, Big Sur (1962) e a Desolation angels, tutti collegati ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Mario
Nato a Viareggio il 31 luglio 1887, è professore di sanscrito nell'università di Torino dal dicembre 1934.
La sua produzione, nel campo della filologia indiana, comprende studî - prime [...] versioni, edizioni di testi inediti, indagini culturali - di carattere diverso (epica, dharma, medicina, scienza, teatro, kāvya, purāṇa), pubblicati in volumi (Hariścandra il virtuoso, Firenze 1913; Il Jīvandana - La felicità dell'anima -, Lanciano ...
Leggi Tutto
Sutta-piṭaka Uno dei ‘tre canestri’ (tripiṭaka), cioè delle ampie collezioni di testi che costituiscono la letteratura canonica del buddhismo tramandata in lingua pāli. È il ‘canestro’ delle trattazioni [...] dottrinali esposte sotto forma di prediche o di dialoghi per illustrare i diversi punti della religione (dharma) buddhistica. Una delle parti più antiche è il Sutta-nipāta («Raccolta di aforismi»). ...
Leggi Tutto
artha
Termine sanscr. che nella filosofia indiana indica ogni oggetto, a prescindere dalla sua concretezza. Nella linguistica indiana indica il significato di un termine, generalmente inteso come il [...] materiale. In etica, l’opposizione fra a. e il suo opposto, ana., è parallela ma non sovrapponibile a quella fra dharma (➔) e a-dharma, in quanto la seconda ha generalmente come punto di riferimento un’autorità (quale i testi sacri o la parola del ...
Leggi Tutto
sutra Nella letteratura indiana vedica, opere composte verisimilmente tra l’8° e il 4° sec. a.C., consistenti in raccolte di brevissimi aforismi. Contengono la sostanza delle materie insegnate nelle scuole [...] la sezione più importante e riguardano le regole del rito e della liturgia collegati alle cerimonie sacrificali; i Dharma-sūtra (o Dharma-śastra) trattano invece di argomenti giuridici e religiosi, come il diritto, l’arte del governare, i doveri ...
Leggi Tutto
Ramayana
Poema epico indiano attribuito al mitico Valmiki; la redazione definitiva risale al 2° sec. d.C. ca. Rispetto al Mahabharata ha carattere più unitario ed è di più modeste dimensioni (24.000 [...] strofe). Protagonista è Rama, avatar («discesa sulla terra») di Vishnu, re giusto e seguace del dharma. È stato oggetto di continue rielaborazioni, alcune delle quali hanno dato vita a significative varianti regionali. ...
Leggi Tutto
Nagarjuna
Nāgārjuna
Filosofo indiano (ca. 2°-3° sec. d.C.). È considerato il fondatore della scuola del buddismo Madhyamaka (➔).
Rilevanza e collocazione storica
Sia i seguaci del Madhyamaka sia gli [...] ») e il Vaidalyaprakaraṇa («Trattato della polverizzazione [delle dottrine avversarie]»).
Metodo dialettico
Per mostrare che ogni ente, compresi i dharma, è privo di natura propria (svabhāva) e quindi vuoto (śūnya), N. mostra le aporie logiche cui l ...
Leggi Tutto
Kāmasūtra Testo sanscrito («Trattato sull’amore sessuale») in versi e prosa attribuito a Vātsyāyana (intorno al 500 d.C.) e concernente l’amore. È il più antico e il più importante fra i trattati di ars [...] amatoria che l’India ci ha tramandato. Nell’amore sessuale (kāma) si individua uno dei tre fini dell’esistenza, che si accompagna col dharma («dovere religioso e morale») e con l’artha («attività della vita pratica»). ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] in lingua occidentale. I principi sono di seguito elencati.
«Il Buddha è il nostro primo Maestro.
Prendiamo rifugio nel Buddha, nel Dharma (il complesso delle dottrine da lui insegnate) e nel Sangha (la comunità dei monaci).
Se Dio abbia creato e/o ...
Leggi Tutto