NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] e dei movimenti. Né mancano osservazioni, per altro ancora non sistematiche, in favore di un'azione del cervelletto sulla sfera sensitiva (G. G. J. Rademaker, 1931; W. W. Chambers e J. M. Sprague, 1955).
Rapporti con le funzioni vegetative. - V'è ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] successivamente al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione diG.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla C., aprendo così la via alla positiva risoluzione di un caso che si profilava come estremamente complesso e delicato ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] i problemi della geometria; e il vocabolo funzione, nel suo significato matematico, comparve per la prima volta in uno scritto diG. W. Leibniz, del 1692. Alcuni anni dopo, nel 1718, Giovanni Bernoulli (che già aveva usato, nel 1698, la voce funzione ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e il montaggio dei materiali intendono evidenziare le aporie politiche dell'amministrazione diG.W. Bush all'indomani dell'11 settembre; o nell'italiano Viva Zapatero! (2005) di S. Guzzanti, il cui soggetto è proprio il sistema televisivo, oltre che ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di altri paesi asiatici di ancor più recente industrializzazione. (v. tab. 2).
bibliografia
Y.W. Rhee, B. Ross-Larson, G il 40,3% dei voti contro il 38,7% del rivale. Di fronte al nuovo presidente della Repubblica e al nuovo primo ministro Kim Jong ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] i monumenti e le opere d'arte v.: I. Neudörfer, Nachrichten von Künstlern u. Werkleuten zu N. aus dem Jahre 1547, a cura diG.W.K. Lochner, Vienna 1875; H. Thode, Die Malerschule von Nürnberg im XIV. u. XV. Jh., Francoforte sul M. 1891; P. I. Rée, N ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] prima volta da A. de Vries (1970) e I. G. Chistyakov (1969) con diffrazione di raggi X, può essere otticamente biassica.
c) Smettico B W. Oseen (1933), H. Zocher (1933) e F. C. Frank (1958). In tale approssimazione lo stato di deformazione locale di ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] di alcune prove sul siero (reazione di M. Takata con le sue varianti, di Ucko, di MacLagan, di Wuhrmann e Wunderly, di
Bibl.: H. Kalk e W. Bruhl, Leitfaden der Laparoskopie, d'hépatologie, 1956, p. 389; G. Menghini, in Studî e ricerche in epatologia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] N = nk1 + nk2 + ... + nks si tmtta di stabilire che esiste un minimo intero s = g (k) tale che W (N; k; g (k)) ≥ 1.
Ciò era stato già dimostrato da D. Hilbert sin dal 1909. Ma, al di là di tale risultato di D. Hilbert, si presenta il problema della ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] confronti dell'Alleanza e della sua utilità. L'elezione diG.W. Bush nel 2000 contribuì a dare voce a questa dell'allargamento è stata completata nel 2004, con l'ingresso nell'Alleanza di sette nuovi stati: la Lituania, la Lettonia, l'Estonia, la ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...