Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] K. Blechen. Altro aspetto tipico del Romanticismo tedesco è offerto dai coinvolgenti ritratti diG.F. Kerting. L’impegno religioso spinge i Nazareni (F. Overbeck, F. Pforr, W. von Schadow, P. von Cornelius, J. Schnorr) a rinnovare l’arte tedesca ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] il governatore.
Continuò in quegli anni l’esplorazione delle coste a opera diG. Bass, N. Baudin, M. Flinders (cui si deve l’ i concorsi per il piano regolatore di Canberra (1911, vinto da W. Burley Griffin) e per l’Opera di Sydney (1956, vinto da J ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] da R. Goclenio, che nel 1590 diede a un suo trattato il titolo di Ψυχολογία, hoc est de hominis perfectione. Affermatosi poi definitivamente nell’uso con G.W. Leibniz, divenne termine comune per designare ogni dottrina che circa la natura dell ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] nel tempo e nello spazio è stato effettuato da G. Hardy e W. Weinberg (➔ equilibrio).
Le mutazioni
Le mutazioni con frequenza molto bassa (circa 1/100.000 o 1/1.000.000 di geni, per gene e per generazione); la loro frequenza può essere aumentata da ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] posteriore, che, attraverso l’occasionalismo e l’empirismo, culmina da un lato in G.W. Leibniz e dall’altro in G. Berkeley, viene a risolvere l’universo in una molteplicità di a., per ciascuna delle quali la totalità delle cose si identifica con la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] anni del 20° sec., trovando il fondamento teorico negli studi psicologici diG. Stanley Hall e nelle proposte educative diW.H. Kilpatrick. Per realizzare l’obiettivo di una tale scuola l’insegnante deve adeguare metodi e materiali alle esigenze ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] aspetti della g., dalla ricerca di base a quella biotecnologica e clinica. Nella ricerca di base il campo della g. soggetto 1994, 4, pp. 265-80.
B.D. Hendrich, F.W. Huntington, Epigenetic regulation of gene expression: the effect of altered chromatin ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] Psichiatria, in Enciclopedia del 900, vol. 5, Roma 1980; W.B. Weimer, A conceptual framework for cognitive psychology: motor theories , in Typology of human relations and change, a cura di C. Loriedo, G. Pierri, G. Vella, "Ann. Ist. Sup. Sanità", 2 ( ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Si ottiene in tal modo una potenza continua di 5 W a 5 GHz e una banda di frequenza fino a un'ottava (66%). Se of Electrical Engineers) s. 16, Londra 1974; F. J. Hill, G. R. Peterson, Introduction to switching theory and logical design, New York e ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] dai suoi discepoli. Così l'Herbarium amboinense diG. Eberhard Rumpf (Rumphius) di Hanau (1627-1702), fu compiuto da J (1834), Bartling (1830), Endlicher (1838), A. Braun (1864), A. W. Eichler (1883) in parte seguito da E. Warming (1898); il sistema ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...