1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , 1990.Pellegrini, G. B., Toponomastica, Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995), Treccani.itPrati, Angelico, Spiegazione di nomi di luogo del Friuli, «Revue de linguistique romane» 12 (1936), 44-143.Schweickard, W., «Deonomastik». Ableitungen ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] stamperia del Vocabolario e dei testi di lingua.Schweickard 2006 = Schweickard, W., «Petto di Castrato alla Pampateur». Nomi propri nel = Vialardi, G., Trattato di cucina. Pasticceria moderna. Credenza e relativa Confetteria, Torino, G. Favale e ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] pp. 193-225 (= Knox 1986, pp. 295-322).Knox, B. M. W., Word and Action. Essays on the Ancient Theater, Baltimore, John Hopskins University Press, 1986.Lentini, G, Thymos e Metis nella Medea di Euripide, «Lexis» 38, 2, 2020, pp. 359-408Lucarini, C. M ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] 2006, p. 509). Di simboli e onirocriticaGià Semonide di Amorgo, del resto, paragonava un tipo di donna al mare (fr. 7,37-42 W.2, oltre che, ), 109-123.Artemidoro di Daldi. Il libro dei sogni, intr. diG. Guidorizzi, trad. e note di A. Giardino, Milano ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] James Elliot Brown […] F.A.H. (fell at Hoboken, N.J.) […] in a duel W.O.O.O.F.C. (with one of our first citizens)» (nel «Boston Morning Post», : «Mr. Greene, se nel prossimo numero spiegherà il significato dig.t.d.h.d., molti O.F.M. le saranno ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, voll. Squarotti, G.), 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due Supplementi a cura di Edoardo ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] nei pressi della città di Mendoza, in Argentina). Riferimenti bibliograficiBeccaria, G. L., Spagnolo e spagnoli itDI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, Tübingen, ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] W., La religione greca di epoca arcaica e classica, trad. it, Milano, Jaca Book, 2003.Cammelli, G., Scarpi, P., Apollodoro. I miti greci, Scarpi, P. (ed.), traduzione di M. G. Ciani, Milano, Fondazione Valla, Mondadori, 1996.Telese, L., Qualcuno era ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] got into the programmes. Kids cut their pianistic teeth on a Minuet in G which Beethoven composed only so that he could detest it. I have trad. di Floriana Bossi, Torino, Einaudi.Burgess 1995 = Anthony B., A Clockwork Orange, New York, W. W. Norton ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] il 12.06.2024).Gałkowski, A., Nazewnictwo włoskie w polskiej rzeczywistości językowej [‘Il naming italiano nella realtà linguistica , Treccani.it.Serianni, L., e Antonelli, G., Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Torino, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Uomo politico statunitense (n. Detroit 1947). Figlio di G. W. Romney (governatore del Michigan dal 1963 al 1969), ha compiuto gli studi universitari alla Brigham Young University, per poi specializzarsi in legge e business administration ad...
teodicea Nella filosofia di G.W. Leibniz, «dottrina del diritto e della giustizia di Dio» che mira a una «giustificazione di Dio» rispetto al problema della sussistenza del male nel mondo e del libero arbitrio umano. Secondo I. Kant, la difesa...