BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] diplomaticus nec non epistolaris Silesiae, a cura di K. Maleczyński, 3 voll., Wrocław 1956-1964; Schlesisches Urkundenbuch, a cura di H. Appelt, W. Irgang, 2 voll., Wien 1963-1977.
Letteratura critica. - F.G.A. Weiss, Chronik der Stadt Breslau von ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Strassburg, a cura diW. Wiegand, Strassburg 1879; Fritsche Closener, Strassburger Chronik, a cura di A.W. Strobel, A. 1300 à 1365, Colmar 1974; R. Recht, J.P. Klein, G. Foessel, Connaître Strasbourg, Colmar 1976; M. Barth, Handbuch der elsässischen ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1, 1961, pp. 47-56; Die Stadt Nürnberg, Bayerische Kunstdenkmale, Kurzinventar 10, a cura diG.P. Fehring, A. Ress, München 1961, p. 210ss.; W. Krönig, Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965, p. 63; A. Rautenberg ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 1968; Geschichte Nürnbergs in Bilddokumenten, a cura diG. Pfeiffer, W. Schwemmer, München 1970; Nürnberg. Geschichte einer europäischen Stadt, a cura diG. Pfeiffer, München 1971; W. Schwemmer, Nürnberg. Historische Bilderfelge einer deutschen Stadt ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] come base militare contro le popolazioni elvetiche, il vicus diG. in età imperiale, pur mantenendo una posizione secondaria urbain de Genève à travers les siècles, GenèveNyon 1946; W. Deonna, La sculpture monumentale de la Cathédrale Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Barletta (1187-1507), a cura diG.I. Cassandro (Codice Diplomatico Barese, 14), Barletta 1938; R. Filangieri di Candida, Le pergamene di Barletta dell'Archivio di Stato di Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960 (19753), pp. 94-95; W. Kroenig, ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] Udine 1988; W. Jacobsen, Frühe Kapitellkunst im Umkreis der Abtei Fulda, in Baukunst des Mittelalters in Europa. Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di F.J. Much, Stuttgart 1988, pp. 257-322; G.K. Stasch, Die Andreaskirche zu Fulda-Neuenberg ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] traforo nel coro slanciato.
Bibl.:
Fonti. - Regesta Archiepiscopatus Magdeburgensis, a cura diG.A. von Mülverstedt, 3 voll., Magdeburg 1876; Thietmar di Merseburg, Chronicon, a cura diW. Trillmich, Berlin 1957, pp. 16, 52, 324, 414; Die Magdeburger ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] et de Notre-Dame à Maestricht, Maastricht 1873; G.W.A. Panhuysen, Studiën over Maastricht in de 13e eeuw en Kunst in Limburg [Magister artium. Istruzione, chiesa e arte in Limburgo], a cura di P.J.H. Ubachs, I.M.E. Evers, Sittard 1992, pp. 24-45; ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] AD 1100, a cura di D.W. Rollason, York 1998; The Historians of the Church of York and its Archbishops, a cura di J. Raine, in Architectural History until 1290, in A History of York Minster, a cura diG.E. Aylmer, R. Cant, Oxford 1977, pp. 111-148; J. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...