MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Elisabeth. Fürstin, Dienerin, Heilige, cat., Sigmaringen 1981; G.U. Grossmann, Das Schäfersche Haus in Marburg, in bei Marburg-Wehrda, in Burgen der Salierzeit, a cura di H.W. Böhme (Römisch-Germanisches Zentralmuseum. Monographien, 25), Sigmaringen ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] . Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978; L. Bertacchi, Grado, in Da Aquileia a Venezia (Antica Madre), Milano 1980, pp. 275-309; G. Cuscito, Economia e società, ivi, pp. 571-694; W. Dorigo, Venezia. Origini, fondamenti, ipotesi, metodi, 3 voll ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] ; Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon, a cura diG. Chevrier, M. Chaume, 2 voll., Dijon 1943-1986; a cura di P. Quarré, cat., Dijon 1962; Les pleurants des tombeaux des ducs de Bourgogne, a cura di P. Quarré, cat., Dijon 1971; W. Tyler, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] id est locus subselliorum" (Corpus Glossariorum Latinorum, a cura diG. Golz, IV, Amsterdam 1965, pp. 70 [25], absida in mittelalterlichen Quellen, KölDb, 4, 20, 1961-1962, pp. 99-102;
F.W. Deichmann, s.v. Exedra, in RAC, VI, 1966, coll. 1165-1174;
C. ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] Der Aufstieg Moskaus, Auszüge aus einer russischen Chronik, a cura diG. Stökl, P. Nitsche, I, Graz-Wien-Köln 1966; , Theophanes der Grieche und seine Schule, Dresden 1968; W. Knackstedt, Moskau. Studien zur Geschichte einer mittelalterlichen Stadt, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Ugo Falcando, Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium, a cura diG.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), de rebus praeclaris Syracusanis, Venezia 1520; W. Schellinks, Viaggio al Sud, a cura di B. Aikema, Roma 1983.
Letteratura ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Giacomo, in Le Pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella di San Giorgio, ivi, pp. 43-62; W. Wolters, Il Trecento, in Le sculture del Santo di Padova, a cura diG. Lorenzoni, Vicenza 1984, pp. 5-30 ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] in beeld. Groningen, Friesland, Drenthe [Monumenti olandesi illustrati. G., Frisia, Drenthe], Baarn 1974; Historie van Groningen, Stad en Land [Storia diG., città e territorio], a cura diW.J. Formsma, Groningen 1976; J.M.M. Hermans, Glimpses ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Univ. Bibl. M I 107), a cura diW. Hauthaler, Mitteilungen der Gesellschaft für Salzburger Landeskunde 13 W. Kovacsovics, F. Moosleitner, Führer durch die Domgrabungen in Salzburg, Salzburg 19963; Tausend Jahre Salzburger Münzrecht, a cura diG ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] e i paesi limitrofi alla luce del 'Libro di Ruggero' di al-Idrīsī, geografo arabo del sec. 12°], Kraków 1945; Drzwi Gnieźnieńskie [La porta diG.], a cura di M. Walicki, 3 voll., Wrocław 1956-1959; W. Hensel, Najdawniejsze stolice Polski. Gniezno ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...