FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] Archaeology in Cyprus. 1955, Journal of Hellenic Studies 76, 1956, pp. 41-46; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966, pp. 88-91; G. Perbellini, Le fortificazioni di Cipro dal X al XVI secolo, Castellum 17, 1973, pp. 7-58; P. Stringa ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] : Markets and Caravanserais, in Architecture of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a cura diG. Mitchell, London 1978, pp. 80-111; M. Kiyani, W. Kleiss, Fihrist-i Kārvānsarāhā-yi Irān [Elenco dei c. dell'Iran], Teheran 1983; V. Strika ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] E. Viollet-le-Duc, Lettres d'Italie, 1836-1837, a cura diG. Viollet-le-Duc, Paris 1970; I. Tagliaventi, Viollet-Le-Duc e -Duc. Readings and commentary, a cura di M.F. Hearn, Cambridge (MA) 1990; H.W. Kruft, Geschichte der Architekturtheorie. Von der ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Furlan, L'architettura della chiesa romanica di S. Maria di Castello a Udine, Milano 1965; W. Wolters, La scultura veneziana gotica tardo Medioevo, a cura diG. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, Appunti sull' ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] 1, 11, 12), Bristol 1930-1947; The Great Red Book of Bristol, a cura di E.W.W. Veale (Bristol Record Society's Publications, 2, 4, 16, 18), 4 voll., Bristol 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, Bristol ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] Translatio s. Liborii, a cura diG.H. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 150-157; Vita Meinwerci episcopi Patherbrunnensis, a cura di F. Tenckhoff, in MGH. SS Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen, a cura diW. Jacobsen, L. Schaefer, H.R. Sennhauser ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] , 45), Stockholm 1928-1937; G. Bolin, Stockholms uppkomst. Studier och undersökningar rörande Stockholms förhistoria [La nascita di Stoccolma. Studi e ricerche sulla preistoria di S.], Uppsala 1930; W. Koppe, LybeckStockholmer Handelsgeschichte im 14 ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] -51; Historia Pomorza [Storia della Pomerania], a cura diG. Labuda, I-II, Poznań 1969; Kultura artystyczna Ziemi Chełmińskiej w czasach Kopernika [La cultura artistica della Terra di Chełmno ai tempi di Copernico], cat., Toruń 1973; M. Ga̢siorowska ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London Land. 1098-1197, Cambridge 1995.G. Curzi
Epoca mamelucca
Nel corso dei due secoli di regno mamelucco vennero erette a T ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] W. Finsterwalder, Colmarer Stadtrechte, Heidelberg 1938; R. Recht, L'Alsace gothique de 1300 à 1365, Colmar 1974; G des origines à 1914, Strasbourg 1983; Histoire de Colmar, a cura diG. Livet (Pays et villes de France), Toulouse 1983.M.C. Heck ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...