VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] linea figurativa, a quelle diW. De Kooning e di F. Bacon (più tardi l'influenza di Bacon sovrasterà); anche in 1966; P. Erminy, El arte en Venezuela (las Nuevas Corrientes), ivi 1967; G. Diehl, La pintura de Héctor Poleo, ivi 1968; R. Pineda, La ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] la chiesa da lui eretta. Nella stessa città, entro la chiesa di Kahrié Djami si è scoperto uno stupendo pannello con la Koímesis, Byzantine glazed pottery, Oxford 1930; G. de Jerphanion, Le calice d'Antioche, Roma 1926; W. F. Volbach, Spätantike und ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] . 9). Si realizzano con queste strutture coperture leggere di notevole luce.
Bibl.: G. Giordano, La moderna tecnica delle costruzioni in legno, Milano 1947; J. H. Hansen, Modern Timber Design, New York 1947; W. Stoy, Ingenieurholzbau, Berlino 1943; J ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] D. Levi, in Americ. Journ. Archaeol., 1945, p. 270 segg. Anello dell'agorà di Atene: Americ. Journ. Archaeol., 1933, p. 540, fig. 1; A. W. Persson, The Religion cit., p. 100.
Arte: G. A. S. Snijder, Kretische Kunst, Berlino 1936, con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] sul gusto contemporaneo.
Le istanze di realismo di H. Cole e quelle sociali ed estetiche diW. Morris sembrarono fondersi in Bologna, Dalle arti minori all'industrial design, Bari 1972; G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale, Torino 1972; P. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] in ancient Rome, Cambridge (Mass.) 1981; M.W. Frederiksen, Campania (con ampliamenti di N. Purcell), Roma 1984; AA.VV., I Campi Flegrei, Napoli 1987: saggi di F. Zevi, G. Luongo, C. Gialanella-V. Sampaolo, G. Camodeca; E. Lepore, Origini e strutture ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] e ai nuovi problemi socio-abitativi (coordinatore G. Caniggia).
Per quanto riguarda il recupero del commerciali, per servizi, parcheggi, ecc.; prog. R. Piano B.W.), procedendo al restauro di manufatti compresi in tale area (per es. i Magazzini del ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] World capitals: toward guided urbanization, a cura di H. Wentworth Eldredge, Garden City 1975; G.D. Allinson, Suburban Tokyo: a comparative 121-35; H. Nakamura, J.W. White, Tokyo, in The metropolis era, voll. 2, Mega-cities, a cura di M. Dogan e J.D. ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] creazione di nuove Planning Commissions più favorevoli agli interessi di vicinato, nominate dal sindaco G.R di F.Ll. Wright eseguita postuma col concorso di A. Green e W.W. Peters; è qui comunque che anche in esempi di piccola scala (Stinson Beach, di ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] 72 (1965), pp. 226 ss.; G. Jacopi, L'antro di Tiberio e il Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga, "Itinerari" n. 107, Roma ss.; N. Bonacasa, in Archeol. Class., 29 [1977], p. 452); W. von Sydow, in Archäologischer Anzeiger, 1976, pp. 372 ss.; B. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...