TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] i maggiori d'Italia e d'Europa, convergono linee di grande comunicazione provenienti da Milano, Genova e Bologna, mentre Urban Reg. Res., 6, 2 (1982), pp. 223-45; G. Ortona, W. Santagata, Industrial mobility in the Turin metropolitan area, 1961-1977, ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] tensione a un massimo di risultati percettivi col minimo di mezzi. Nel 1963 progetta per G. Marucelli tessuti ottico- Taccuino di un vecchio cinetico, sulla rivista Flash Art. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Fagiolo dell'Arco, Rapporto '60, Roma 1964; W. ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] 1963, dopo il conseguimento del Master presso la Yale University di New Haven, ha fondato il TEAM 4 (R. e S. Rogers, G. Walton e W. Cheeseman), con il quale ha operato fino al 1967. Di questo periodo è la Fabbrica Reliance controls a Swindon, prima ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] 1955 in università europee, prima fra tutte la Hochschüle für Gestaltung di Ulm.
Bibl.: G. C. Argan, La sintassi spaziale di Konrad Wachsmann, in Casabella, n. 244, ott. 1960, con scritti diW.; R. Ward, Konrad Wachsmann, in AIA Journal, marzo 1972 ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] Scarpa e G. Samonà. Nei primi anni Cinquanta completò la sua formazione ad Harvard, con W.L.C. Wheeton e W. Gropius, per 89), il palazzo della Regione a Udine (1969-75), palazzi di giustizia di Padova (1984-90) e Brescia (1986-88), i centri ...
Leggi Tutto
WHITE, Stanford
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] Mamaroneck, N. Y. Più tardi mostrò di preferire costruzioni romanticamente concepite negli stili della regina rotonda romana a cupola ribassata.
Bibl.: L. G. White, ed., Sketches and Designs by S. W., Letters of S. W., in Arch. Rec., XXX, New York ...
Leggi Tutto
MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394)
Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] Reale di Milano (1984) e alla Galleria civica di San Marino (1988).
Tra i suoi scritti: Ipotesi di rifondazione Enzo Mari designer, Bari 1980; Enzo Mari, a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983; W.V. Kriebel, Mari, Enzo, in Contemporary designers, ed. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di circa 2,5 miliardi di m3; la centrale di Oroville; la vasca di carico di Thermalito; la centrale di Thermalito; il serbatoio di valle di Thermalito, avente una capacità utile di circa 70 milioni di R. E., Keckler, W. G., Applications of dynamic ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in Geschichte d. Kunst, I, 1940; A. Rumpf-P. Mingazzini, Manuale di storia dell'arte classica, Firenze 1945; W. Deonna, Du miracle grec au miracle chrétien, 2 voll., Basilea 1946; G. Seltman, Approach to Greek Art, Londra 1948; R. Hamann, Griechische ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , 98-103, 114-122, 130-135, 145-149, 162-168, 178-181; G. Hulin de Loo, La Bible de Philippe le Hardi, historiée par les frères de dei Moralia" e le origini di Cîteaux, StArte, 1978, 34, pp. 221-245; W. Cahn, Three Eleventh-Century Manuscripts ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...