AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] dell'Alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, p. 23; G. Brusin, Aquileia e Grado, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 481-594; P.L Adriatiche, 9), Udine 1976, pp. 467-486; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1400), ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , Commentari 19, 1968, pp. 165-196; 21, 1970, pp. 255-290; G. Schirò, Monreale capitale normanna, Palermo 1978; G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, a cura diW. Krönig, Palermo 19792 (1955); L. Townsend White, Il monachesimo latino nella ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] minima parte a S.All'interno dell'abbazia si sono succedute tre chiese; di C. I non sono rimaste testimonianze. C. II, iniziata da Aimardo R. Graham, A.W. Clapham, The Monastery of Cluny. 910-1155, Archaeologia 80, 1930, pp. 143-178; G. de Valous, Le ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Galliano, Basel, Civate, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a cura diW.R.W. Koehler, Cambridge (MA) 1939, I, pp. 173-178; G. Polvara, Il monastero benedettino di S. Pietro al Monte sopra Civate, AC 29, 1941, pp. 177-193; P. Toesca ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] si insediarono nella Piccola B. e gli Eremitani di s. Agostino sulla collina del duomo. All' , Wabern 1982, p. 36; G. Helmig, Frühmittelalterliche Grubenhäuser auf dem ;R. Moosbrugger, P. Eggenberger, W. Stoeckli, Die Predigerkirche in Basel ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] a cura di S. Lampros, 2 voll., Athinai 1879-1880.
Letteratura critica. - G. Millet, Le Monastère de Daphni (Monuments de l'Art Byzantin, 1), Paris 1899; K. Michel, A. Struck, Die mittelbyzantinischen Kirchen Athens, MDAIAthen 31, 1906, pp. 279-324; W ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); E.G. Grimme, Aachener Goldschmiedekunst im Mittelalter, Köln 1957; B. Poll, . Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura diW. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965; D.A. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 800-1200, München 1983, pp. 28-33, 135-136; G. Binding, Bischof Bernward von Hildesheim als Architekt der Michaeliskirche in Katalog der Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen, a cura diW. Jacobsen, L. Schaefer, H.R. Sennhauser (Veröffentlichungen des ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] im 10. Jahrhundert des Theophylus Presbyter, Diversarum artium schedula, a cura diW. Theobaldi, Berlin 1933; P.J. Cremers, Essen, Berlin 1937; Denkmalpflege in Nord-Rheinland, 19), Kevelaer 1951; G. Bandmann, Die Werdener Abteikirche (1256-1275). ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] a padiglione, come nella Sainte-Croix di Montmajour. Alla fine del secolo le ivi, 5, 1951, pp. 31-59; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore sculpture in Romanesque Provence, Oxford 1972; W.S. Stoddard, The façade of Saint-Gilles ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...