FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] M. 1930; Die Liebfrauenkirche zu Frankfurt/Main, a cura di P.T. Hübenthal, W. Atzert, Frankfurt a. M. 1954; O. Stamm, Fischer, Aus Frankfurts Vorgeschichte, Frankfurt a. M. 1971; G. Rauch, Pröpste, Propstei und Stift von Sankt Bartholomäus in ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] l'importanza del San Isidro di L., la chiesa di San Martín a Frómista, altra El arte románico español, Madrid 1934; G. Gaillard, Les débuts de la sculpture romane contradicción ensimismada, Valladolid 1993; J.W. Williams, The Illustrated Beatus. ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] cura di F. Martine, in Vie des Pères du Jura, in SC, CXLII, 1968, pp. 166-189; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, W. médiévale. La ville de Vienne en Dauphiné, Paris 1990; G. Barruol, Dauphiné Roman (La nuit des temps, 77), ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] et mesures, 2 voll., Paris 1879; A. Martini, Manuale di metrologia, Torino 1883; F.W. Clarke, Weights, Measures and Money of All Nations, New den Anfängen bis zur Gegenwart, Berlin 1957; F.G. Skinner, Weights and Measures: their Ancient Origins and ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 81-98; G. Gifuni, Lucera, Lucera 1934; id., Le opere della fede e dell'arte: il duomo di Lucera, L'illustrazione vaticana 8, 1937, pp. 715-718; W. Körte, Das Kastell Kaiser Friedrichs II. in Lucera, in 25 Jahre ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] of Chivalry. Art in Plantagenet England, 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; S.R. Heywood and Stained Glass, ivi, pp. 410-430; N. Pevsner, W. Wilson, Norfolk 1: Norwich and NorthEast, Harmondsworth 19972; O. Beazley ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] Schweiz, Erzbistümer und Bistümer, a cura di O. P. Clavadetscher, W. Kundert, Bern 1972, pp. 449-494 Das Dommuseum in Chur GR (Schweizerischer Kunstführer, 422), Bern 1988; G. Descoeudres, A. Carigiet, Archäologische Untersuchungen an der Kirche St. ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] parte dei Salii, che si erano insediati come conti nella regione diW. e di Spira e che avevano consolidato il proprio potere tra il sec. Bonn 1960; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 2, Rheinland-Pfalz/Saarland, a cura di H. ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...]
Fonti. - Ibn Ḥawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ [Configurazione della terra], a cura di J.H. Kramers, G. Wiet, Beirut-Paris 1964; al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura diW. Mac-Guckin de Slane, Paris 1911-19122 (1859), pp. 115-118, 226 ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] capocroce erano ancora in costruzione. Bernardo di Abbeville (vescovo dal 1259 al 1278) BMon 60, 1895, pp. 187-225.
G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame , GBA 78, 1971, pp. 317-330.
W. Sauerländer, La sculpture gothique en France 1140-1270 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...