CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] und Schlösser in Kärnten, a cura di H. Wiessner, M. Vyoral-Tschapka, G. Seebach, 3 voll., Wien 1977-19862 Gurk, Ausstellungskatalog, Strassburg 1988, pp. 221-229; W. Deuer, Die romanische Sakralarchitektur Kärntens unter besonderer Berücksichtigung ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] 158-168; Bourgogne romane, a cura di J. Baudry (La nuit des temps, 1), La Pierre-qui-Vire 19552; G. Zarnecki, D. Grivot, Gislebertus, Mathews, Gislebertus Hoc fecit, Gesta 1-2, 1964; W. Sauerländer, Gislebertus von Autun. Ein Beitrag zur Entstehung ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
diW. Godlewski
Nonostante [...] Arabes, Etudes et travaux 7, 1973, pp. 127-136.
W. Kolataj, La dernière période d'utilisation et la destruction des orbita ottomana per rimanervi sino all'occupazione di Bonaparte nel 1798.
Bibliografia
M.G. Van Berchem, Notes sur les fondations ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo, Nonantola: la pieve di San Michele Nonantola, CahCM 30, 1987, pp. 227-244; W. Montorsi, Le basiliche di S. Silvestro e S. Michele (secc. VIII ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] -Pierre de Beauvais, Beauvais 1829; G. Desjardins, Histoire de la cathédrale I, Paris 1978, pp. 177-181; M.W. Cothren, The Thirteenth and Fourteenth Century Glazing of de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 108- ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] così come del pulpito romanico. A G. G. Scott (1811-1878) si deve progettato da John Meppushall; l'ala sud di tale struttura, costituita da granai e magazzini del 1771, Cambridge 1771.
Letteratura critica. - W. Stevenson, A Supplement to the First ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 1949, p. 134.
Letteratura critica:
Amida, a cura di M. van Berchem, J. Strzygowski, Heidelberg 1910.
G.L. Bell, The Churches and Monasteries of the Tur ' arabes-syriennes 21, 1971, pp. 347-356.
W.E. Kleinbauer, The Origins and Functions of the ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] E. Roberts, A Guide to the Abbey Murals, St Albans 1971; W. Cahn, St Albans and the Channel Style in England, in The Year The Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; M. Biddle, ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] G. Zanichelli, Lo scriptorium di San W. Montorsi, Da Tedaldo, Bonifacio e Matilde di Canossa a Napoleone Bonaparte. Otto secoli a San Benedetto di Polirone, Modena 1996; P. Piva, Topografia e luoghi di culto di un insediamento monastico, in Storia di ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] -94, 121 nn. 63-64; W. Irtenkauf, Hirsau Geschichte und Kultur, Sauvage, s.v. Fratello, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 762-794; Lex. Mittelalt., V, 1990, coll. 35-36; G. Binding, s.v. Hirsauer Bauschule, ivi, col. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...