BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] scalaria deriva direttamente da quella della dimora di Jacques Coeur.
Bibl.: G. Thaumas de la Thaumassière, Histoire du milieu du XIIIe siècle, RArt 3, 1969, pp. 18-36; W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140-1270, München 1970, pp. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Thümmler, Die Kirche S. Pietro in Tuscania, RömJKg 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo di Sutri e la venerazione del SS. Salvatore nel Lazio, RendPARA 17, 1940 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Giovanni Dondi dall'Orologio, Iter Romanum, in R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, IV (Fonti per la storia d'Italia, 91 -44; W. Haas, Chiese con gallerie longitudinali nel periodo di edificazione del Duomo di Modena, in ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] di passaggio a baionetta di tipo ispano-magrebino.
Bibl.:
Fonti. - Al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura diW hafsides de Tunis, Revue africaine 79, 1936, pp. 517-580; G. Marçais, Tunis et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] 1954; R. Wesenberg, Bernwardinische Plastik, Berlin 1955; W. von den Steinen, Bernward von Hildesheim über sich selbst ; G. Bauer, ''Neue'' Bernward-Handschriften, ivi, pp. 211-235; Kirchenkunst des Mittelalters, erhalten und erforschen, a cura di M ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] .], Moskva 1970; H. Faensen, W. Iwanov, Altrussische Baukunst, Berlin 1974; A.N. Ovčinnikov, Suzdal' skie zlatye vrata [Le porte d'oro di S.], Moskva 1978; G.K. Wagner, Alte russische Städte, Leipzig- Moskva 1980, pp. 384-389; H. Faensen, Kirchen und ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] Bayern, München 1993, pp. 242-243; W. Kofler-Engl, Frühgotische Wandmalerei in Tirol, G. Seebach, I portali romanici di Castel Tirolo: esiti di una ricerca sulla loro composizione, ivi, pp. 79-86; L. Andergassen, Le pitture murali della cappella di ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1863; V. Paoletti, La cattedrale di R. Elia, Le chiese gotiche di Ascoli Piceno, Atti Memorie Marche, s.V, 2-3, 1938, pp. 1-23; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti 96, 1936-1937, pp. 203-297: 258; G. Fiocco, L'arte esarcale lungo le lagune di Venezia, ivi, 97 romana alla nascita di Venezia, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, pp. 507-587; W. Dorigo, Venezia ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] quello della Oberstadt.L'originario insediamento di Christiansdorf, allineato lungo un'unica arteria JPreussKS 23, 1902, pp. 20-33; W. Schellhas, Zur Entstehung Freibergs und seines Stadtrechts 1938, pp. 251-269; G. Schlag, Freiberger Holzplastik um ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...