(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] terrarum parens, a cura diG. Pugliese Carratelli, Milano 1989.
Rosaneto: A. G. Segre, I. Biddittu, Montuoro, in Atti S. M. Grecia, n.s. 15-17 (1974-76), pp. 7-106; M. W. Stoop, in Babesch, 1979, pp. 77-97; P. Zancani Montuoro, in Atti S. M. Grecia, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , Firenze 1882, pp. 154-315; G. Meschinelli, Cenni sull'Accademia Olimpica, in Atti dell'A. O., XXXI, pp. 7-33; D. Bortolan e S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana in Vicenza, Vicenza 1893; W. Arslan, La pinacoteca civica di Vicenza, Roma (1934).
Storia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il piano generale elaborato da Alsop Ltd (J. Allen e W. Alsop) per Bradford (2003; intervento previsto fino al 2020), è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'opera diG. Clément, anch'egli francese, diviene ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] è al centro della filosofia diG. Deleuze, e in particolare della lettura da lui compiuta del pensiero di H. Bergson, come può agire e interagire con altri avatar.
Gia nel 1970 M.W. Krueger, tra i primi artisti a sperimentare l'arte telematica, ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] norvegesi: v. rispettivamente in Library quarterly: aprile 1944, pp. 95-99 (W. C. Berwick Sayers); aprile 1947, pp. 93-111 (J. F. III vol. dell'ottimo Handbuch der Bibliothekswissenschaft a cura diG. Leyh (Lipsia 1940). Dello Handbuch è pubblicato ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] , di R. Desnos (1927); acqueforti e disegni per Il principe di Machiavelli (1931, non terminate); Sacrifices, diG. bildenden Künstler des XX Jahrh.s, III, Lipsia 1956, pp. 342-343; W. George, Les anticipations d'A. M., in Prisme des Arts, n. 17 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] art museums, ed. M. Feldstein, Chicago 1991.
Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia, a cura diG. Brosio, W. Santagata, Torino 1992.
R. Moulin, L'artiste, l'institution et le marché, Paris 1992.
D. Throsby, The production and ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] da sotto le macerie, Milano 1981; V. Zaslavski, Il consenso organizzato. La società sovietica negli anni di Breznev, Bologna 1981; G.W. Breslauer, Khrushchev and Brezhnev as leaders, Londra 1982; Resolutions and decisions of the communist party of ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] anni Settanta al freddo intellettualismo dell'arte concettuale subentra una Hunger nach Bildern ("fame di immagini"; titolo di un libro diW. M. Faust e G. de Vries, 1982). La mostra Zeitgeist, allestita a Berlino ovest nel 1982, rafforza questo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] del palazzo della Montecatini a Milano (progetto G. Ponti, 1938); i pannelli in lega Alsi, anticipatori degli attuali curtain walls, realizzati per il Rockefeller Center di New York (1931-39, progetto R. Hood, W. K. Harrison, A. Reinhard); i pannelli ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...