Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Aalto, da H. Arp e da C. Brâncusi). Tutta questa morfologia si ritrova rielaborata nell'opera di alcuni designer americani, quali N.B. Geddes, R. Loewy, G. Sakier, W. Teague, K. Weber, H. Dreyfuss, i quali, oltre a rendere popolare il d. negli Stati ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dell'architettura e degli oggetti: il Bauhaus. Dal 1919 in avanti con W. Gropius a Weimar, quindi a Dessau dal 1925 e a Berlino fino Paris ma piuttosto verso la Vienna diG. Klimt o di E. Schiele oppure verso la Monaco di F. von Stuck. La diffusione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la supremazia numerica della coalizione governativa, registrarono pertanto un notevole successo del Partito laburista diW. Hayden (succeduto a E. G. Whitlam nel 1977) che guadagnò 13 seggi alla Camera dei Rappresentanti, mentre i liberali ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] in Sicilia, Palermo 1962;M. G. Paolini, Il Trionfo della Morte di Palermo e la cultura internazionle, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, 11-12 (1963); W. Kroenig, Il Duomo di Monreale, Palermo 1965; Id., Das ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Trayecto y signo del arte en Colombia, Bogotá 1957; W. Engel, Pintoras colombianas contemporáneas, ivi 1959; Catálogo del quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si tratta diG. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. Rendón, J. Pinzón, L. Torrez Zuleta ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Chou alla dinastia Ch'ing. Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di pittura americana diG. De F. Brush, Th. W. Dewing, Ch. Hassam, W. Homer, G. Melchers, J. F. Murphy, Ch. A. Platt, A. P. Ryder, J. S. Sargent, A. H ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] dell'ingegnere tedesco W. von Eschwege (1839-49). Dopo il 1850 Lisbona, liberale e capitalista, conobbe un certo sviluppo (vanno ricordati i palazzi privati costruiti dal senese G. Cinnatti, autore anche della decorazione dell'Opera di S. Carlos), ma ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] un po' l'iniziatore del nuovo teatro, si passa al brechtismo di A. Boal e diG. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na mostra del gruppo arte concreta, con un manifesto diW. Cordeiro che costituisce una requisitoria contro il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] assumono un aspetto profetico, in particolare, le riflessioni di Th.W. Adorno e M. Horkheimer sull'industria della cultura e diG. Debord sulla società dello spettacolo.
I dispositivi di costruzione della storia dell'arte
La legittimazione culturale ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] stato statunitense W. Rogers a farsi promotore di un'iniziativa per una tregua e l'inizio di negoziati, sostituendosi a Jarring, la cui missione era praticamente fallita. L'iniziativa americana fu inizialmente respinta dagli Arabi ma G. ‛Abd en-Nāṣer ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...