CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] pp. 350-352 (un giudizio favorevole al Carlo Magno, di L. Sergardi); G. Delogu, La scultura italiana del Seicento e del Settecento, Roma, in Studi romani, XVI (1968), pp. 431-445; W. Stopfel, Der Arco Clementino Vanvitellis und die Statue C. s. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] anche dagli interventi seicenteschi diG.L. Bernini. Di estrema raffinatezza la figura di Giona sul pistrice ( in Italian Renaissance art, a cura diW. Stedman Sheard - J.T. Paoletti, New Haven-London 1978, pp. 59-76; N.W. Nobis, L. als Bildhauer, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] , Paris 1902, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; P. G. Huebner, Le statue di Roma, Roma 1912, pp. 117-120; W. von Hofmann, Forschungen zur Gesch. der kurialen Behoerden, II, Roma 1914, ad Indicem; Ch. Huelsen, Le ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] pp. 17-28; Una descrizione cinquecentesca del palazzo ducale di Goito, a cura diW. Ponti, in Civiltà mantovana, IX (1975), pp. 272 s.; G. Amadei - E. Marani, I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova 1978, p. 10; C. Tellini Perina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] e alla sua bottega.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura diG. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. di A. Billi, a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 27, 398; Il codice dell'anonimo Gaddiano, a cura di C. von Fabriczy, Firenze 1893, p. 69; W ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] 'Aia: A. Mauve, J. e I. Israels, H.W. Mesdag, B. Blommers, J. Bosboom, G. Breitner, i fratelli J. e W. Maris.
I fratelli Grubicy collaborarono sino al 1889-90 con sostanziali diversità di ruolo: Alberto investì nell'impresa i ricavati della propria ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] in Arch. della R. Soc. rom. di staria patria, XXXIII (1910), pp. 309 s.; W. Bombe, Flandrische Maler des sechzehnten Jahrhunderts in Perugia, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII (1915), pp. 245 ss.; G.J. Hoogewerff, Bescheiden in Italie, 's ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] e il giorgionismo, Milano 1913, pp. 198-203, 378-379; G. Fiocco, La giovinezza diG. C., in L'Arte, XVIII (1915), pp. 138-156; Drawings of the Venetian Painters..., New York 1944, pp. 132-137; W. E. Suida, M. Raimondi..., in The Art Quarterly, VII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] e XV, Roma 1955, pp. 8 s.; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità in Italia. Vicenza, I, Le chiese, , ibid., I, pp. 187 s.; M. Leoni, Proposte per un soggiorno trevigiano diG. da B. e note al testamento, in Arte veneta, XL (1986), pp. ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] diG. Cariani, in L'Arte, XIII (1910), pp. 177-190; G. Prizzoni, Di alcune opere diG. Cariani, in Rass. d'arte, X (1910), pp. 11-13; G , in Vita artistica, II (1927), pp. 222 s.; W. R. Valentiner, Once more the Venetian Three-Figure Painting in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...